Vittoriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Inserisco template "Edificio civile"
Riga 1:
{{Coord|41.894599|N|12.483092|E|type:landmark|display=title}}
{{nota disambigua|il nome proprio di persona|Vittoriano (nome)}}
{{tmp|edificio civile}}
{{Edificio civile
[[File:Piazza Venezia - Il Vittoriano.jpg|thumb|Il Vittoriano visto dal centro di [[Piazza Venezia]].|392x392px]]
|nome edificio = Vittoriano
Il '''Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II''', meglio conosciuto con il nome di '''Vittoriano''' o '''Altare della Patria'''<ref name=DeLuca>Pasquale De Luca, ''La Primavera della Patria, edizione speciale de "La Patria degli Italiani", Buenos Aires 1911</ref><ref>Guida rossa del TCI, volume ''Roma'', edizione del 2004 (pagina 200)</ref>, è un [[monumento nazionale]] situato a [[Roma]], sul [[Campidoglio]], opera dell'architetto [[Giuseppe Sacconi]].
|immagine = Piazza Venezia - Il Vittoriano.jpg
[[File:Piazza|didascalia Venezia -= Il Vittoriano.jpg|thumb|Il Vittoriano visto dal centro di [[Piazza Venezia]].|392x392px]]
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-LAZ}}
|città = Roma
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = [[Piazza Venezia]]
|latitudine = 41.894599
|longitudine = 12.483092
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = 1885-1927
|inaugurazione = 4 giugno 1911
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[Neoclassico]]
|uso = Pubblico
|altezza = 70 m
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Giuseppe Sacconi]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|Ministero dei beni culturali]]
|proprietario storico =
}}Il '''Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II''', meglio conosciuto con il nome di '''Vittoriano''' o '''Altare della Patria'''<ref name=DeLuca>Pasquale De Luca, ''La Primavera della Patria, edizione speciale de "La Patria degli Italiani", Buenos Aires 1911</ref><ref>Guida rossa del TCI, volume ''Roma'', edizione del 2004 (pagina 200)</ref>, è un [[monumento nazionale]] situato a [[Roma]], sul [[Campidoglio]], opera dell'architetto [[Giuseppe Sacconi]].
Il nome "Vittoriano" deriva da [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], primo [[Regno d'Italia (1861-1946)|Re d'Italia]]. Da quando, nel 1921, accolse le spoglie del [[Milite Ignoto#Il Milite Ignoto italiano|Milite Ignoto]], il monumento assunse una nuova valenza simbolica, e quello che era stato pensato inizialmente come monumento dinastico, divenne definitivamente una celebrazione dell'Italia unita e della sua libertà<ref>Romano Ugolini, ''Cento anni del Vittoriano 1911-2011. Atti della Giornata di studi'', Gangemi Editore spa4 giugno 2011 (pag. 22) consultabile su Google libri aprendo [http://books.google.it/books?id=qXfotzVwjfoC&printsec=frontcover&dq=vittoriano&hl=it&sa=X&ei=IZ--U-r1H6TQygOdtYKABw&ved=0CDQQuwUwBA#v=onepage&q=vittoriano&f=false questo collegamento]</ref>.