Val Masino (valle): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
La Val Masino è sempre stata trascurata dalla Storia, nemmeno i [[Dominio Grigionese]] e il [[Sacro Macello]] hanno mai intaccato la solitudine di questa valle. Qualche personalità è stata legata ai [[Bagni di Masino]] come, parrebbe, [[Francesco I d'Austria]]. Si conosce ben prima dell'[[anno Mille]] la realtà di una colonia di pastori amministrata dal monastero di [[Sant'Abbondio]] a [[Como]] (ancora oggi a Piazzalunga c'è una chiesa dedicata al santo). Fino al [[Settecento]] non vi fu né una [[parrocchia]] né un'unità amministrativa: i pascoli appartenevano ai comuni di [[Mello (Italia)|Mello]] o di [[Civo]], che vi compivano la [[transumanza]] stagionale. Cataeggio divenne comune nel [[1812]].
 
== IndustrieEconomia ==
=== Industrie ===
Oltre alla pastorizia, un'altra industria della Val di Masino è sempre stata argine allo spopolamento della valle: l'attività estrattiva del [[granito]]. Otto sono le cave attualmente aperte. Il [[Plutone (geologia)|plutone]] Masino-[[val Bregaglia|Bregaglia]] è formato da una [[granodiorite]] detta ''ghiandone'' (per edilizia) e da una [[diorite]] detta ''[[serizzo]]'' (per monumenti). A Milano si trova nell'[[anfiteatro romano di Milano|anfiteatro romano]], in qualche palazzo medievale e dell'inizio del [[Novecento]].
 
Negli [[anni 1970|settanta]] del secolo scorso la valle ha incominciato a giocare tutto su di un turismo del tutto particolare: alcuni giovani milanesi e valtellinesi, [[alpinisti]] contestatori ({{Citazione necessaria|loro}} sono riusciti a salvare nel [[2004]] la val di Mello dall'incombente pericolo di una [[centrale idroelettrica]]) l'hanno colonizzata, sfruttando un mondo di roccia e massi erratici fino ad allora considerati "inutili". Alpinisti di ogni generazione e montanari oggi costituiscono una comunità attiva, che ogni due anni organizza la ''Festa della Minoranza Arrampicatrice'' e ogni anno un raduno internazionale di bouldering, il [[Melloblocco]].
 
=== Artigianato ===
L'artigianato locale è incentrato sulla lavorazione della [[pietra ollare]], finalizzata anticamente per utensili domestici ed attualmente per usi decorativi.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=12}}</ref>
 
== Monti ==
Riga 44 ⟶ 48:
* [[Cima della Bondasca|Pizzi del Ferro]] - 3.290 m
* [[Pizzo Ligoncio]] - 3.033 m
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==