Volto su Marte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione (2)
Riga 20:
[[File:Mars face.png|thumb|Immagine della "faccia" scattata dalla [[Mars Global Surveyor]] nel 1998]]
 
Il 21 settembre [[2006]], l'ESA, l'ente spaziale europeo, ha reso pubbliche nuove immagini ad altissima risoluzione della regione di Cydonia<ref>[http://esamultimedia.esa.int/images/marsexpress/305-230906-3253-6-co1-Cydonia_H.jpg Immagine dal sito ESA]</ref>. In esse un pixel copre una dimensione di soli 14 metri. Dalle immagini appare l'origine naturale della cosiddetta "faccia". Dalle immagini ad alta risoluzionirisoluzione fornite dalla sonda [[Mars Express]] è stato possibile ricostruire una immagine [[Tridimensionalità|3D]] della conformazione.<ref>[http://blogs.discovermagazine.com/badastronomy/2006/09/21/hoagland-still-wrong-about-face-on-mars/ Discover magazine: Hoagland still wrong about “Face” on Mars].</ref>
 
In conclusione, l'origine artificiale del volto di Cydonia, ripresa dal Viking appariva soltanto a causa di una [[Pareidolia|pareidolistica]] interpretazione visiva di immagini spaziali a bassa risoluzione.