Troglohyphantes fallax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
Riga 46:
}}
 
'''''Troglohyphantes fallax''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Christa Deeleman-Reinhold|Deeleman-Reinhold]], |1978</span>}} è un [[ragno]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Linyphiidae]].
 
==Etimologia==
Il nome proprio della specie deriva dal [[Lingua latina|latino]] '''fallax, -acis''', che significa ''ingannevole, fallace'', dovuto alla sorpresa di rinvenire una nuova specie nello stesso comprensorio montano in cui erano state rinvenute precedentemente la [[Troglohyphantes salax|T.salax]] <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Władysław Kulczyński|Kulczyński]], |1914}})</span>, poco più a nordovest; la [[Troglohyphantes lesserti|T. lesserti]] <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Josef Kratochvíl|Kratochvíl]], |1935</span>}}, sia nelle grotte a nord che a sudest; e la [[Troglohyphantes affinis|T. affinis]] <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Kulczyński, |1914}})</span>, nelle grotte più a sud<ref name="Deeleman-Reinhold1978b">Revision of the cave-dwelling and related spiders of the genus Troglohyphantes.....</ref>.
 
==Descrizione==