Iman (modella): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
=== Carriera ===
Nel [[1975]], Iman viene reclutata nell'[[agenzia di moda]] del fotografo di [[moda]] [[Peter Beard]] e si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il suo primo lavoro è nel [[1976]] per la rivista ''[[Vogue (rivista)|Vogue]]''. [[Yves Saint-Laurent]] disse di lei che era la donna dei suoi sogni.<ref name=iqons>[http://www.iqons.com/Iman Iman interview for IQONS.com]</ref> Nel corso degli anni Iman ha lavorato per importanti griffe, come [[Calvin Klein]], [[Darvel]], [[De Beers]], [[Donna Karan]], [[Escada (abbigliamento)|Escada]], [[H&M]], [[Kenzo]], [[Nikos Apostolopoulos]], [[Revlon]], [[Tommy Hilfiger]], [[Valentino (azienda)|Valentino]], [[Gianni Versace (azienda)|Versace]] oltre che il già citato Yves Saint Laurent. È inoltre apparsa sulla copertina di ''[[Elle (rivista)|Elle]]'' ([[Canada]] e [[Messico]]), ''[[Vogue (rivista)|Vogue]]'' ([[Germania]], [[Italia]] e [[Stati Uniti]]), ''[[Cosmopolitan (rivista)|Cosmopolitan]]'' ([[Germania]]) e ''[[Vanity Fair (rivista)|Vanity Fair]]'' ([[Italia]]).
Nel [[2007]] Iman lancia la propria linea di abbigliamento ''IMAN Global Chic'', a cui viene presto affiancata una linea di [[cosmetica]] ''IMAN Cosmetics, Skincare & Fragrances'', rivolta principalmente alle donne di colore che ancora oggi porta avanti avendo molto successo nel campo cosmetico e di abbigliamento
| |||