Anna Maria Arduino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificata + tmp bio |
→Biografia: fix |
||
Riga 21:
Nota anche “per la bellezza dell’aspetto”, Anna Maria Arduino era ricordata da Antonino Mongitore nella Bibliotheca Sicula (Palermo 1707-1714) per i suoi interessi culturali e artistici (“esercitò le arti della pittura e soprattutto tele ricamate in oro e quasi tutte le arti liberali, si impadronì dei misteri delle scienze, scrisse numerosi canti immortali in prosa latina e italica”).
In campo letterario si ispirava a [[Petrarca]] e, tra i poeti latini, prediligeva [[Virgilio]] come modello per i suoi scritti. Nel 1687 dedicò uno dei suoi componimenti in latino all’imperatore [[Leopoldo I
Dopo il matrimonio con il principe di Piombino, Giovanni Battista Ludovisi (1647-1699), visse a [[Roma]] e qui fu ammessa nell’[[Accademia dell'Arcadia]], fondata nel 1690, con il nome arcadico di Getilde Faresia,
|