== SOFTWARE e IP ==
La storia della tutela del Software è attuale e recentemente ha posto il problema della tutela giuridica. Tendenzialmente è stato risolto con un modello di tutela copyright che vieta la copia ed ogni altro uso non autorizzato dall’autoredall'autore.
La tutela del diritto d’autored'autore non è sufficiente a proteggersi contro l’azionel'azione mirata a copiare l’”idea”l'”idea” incorporata nel software stesso.
Da cui sorge il problema della tutela dell’ideadell'idea, risolto con la tutela brevettuale ammessa per la prima volta nel campo del software negli Stati Uniti (decisione della Corte Suprema Diamond contro Diehr and Lutton).
L’articoloL'articolo 27 dei TRIPS Agreement indica come oggetto di brevetto tutte le invenzioni, di prodotti o di processi , in tutti i campi della tecnologia che presentino carattere di novità che implichino un’attivitàun'attività inventiva e siano atte ad una applicazione industriale senza esplicita esclusione per il mercato dei software.
L’ordinamentoL'ordinamento italiano nega la brevettabilità del software mentre gli altri sistemi giuridici europei in parte l’ammettonol'ammettono e in parte la negano. Nella Convenzione di Monaco del 1973 si è costituito un sistema centralizzato di registrazione dei brevetti (Brevetto Europeo). Con l’applicazionel'applicazione della CdiM si è ammessa la brevettabilità ''“ogni volta che il software, operando su un computer, è idoneo a produrre un effetto tecnico che va al di là della normale interazione tra computer e software” ''(caso IBM corp.)
== SOFTWARE e BREVETTI nella UE ==
Negli ultimi anni è enormemente aumentato il numero dei brevetti di software. Questa espansione brevettuale ha aumentato la possibilità di contatto fra brevetti e FOSS.
Tuttavia i FOSS mantengono una posizione di debolezza nei confronti dei software brevettati perché la libera disponibilità del codice sorgente, che è un prerequisito del FOSS, rende facile per il titolare di un brevetto valutare attraverso un confronto un’eventualeun'eventuale violazione di diritti.
== Protezione del FOSS ==
* Favorisce il contenimento della tendenza monopolistica del mercato del software;
* Costituisce il contesto ideale per la crescita e l’innovazionel'innovazione del software;
* Garantisce la produzione di software di migliore qualità.
== A chi giova il FOSS ==
I paesi in via di sviluppo possono, attraverso l’utilizzol'utilizzo del FOSS acquisire conoscenze tecnologiche e può essere favorito lo sviluppo di comunità locali di persone in grado di installarlo, utilizzarlo e eventualmente migliorarlo. Avvantaggia la bilancia commerciale di questi paesi permettendo di sviluppare in loco nuovi software in alternativa all’acquistoall'acquisto di licenze costose. L’usoL'uso del FOSS nei paesi in via di sviluppo produce tecnici informatici a minor costo con conseguente vantaggio economico.
Il FOSS giova alle piccole e medie imprese sia quando viene utilizzato che quando viene sviluppato perché i costi dell’acquistodell'acquisto e di gestione sono inferiori a quelli di software protetti da brevetto e perché possono essere utilizzate su macchine tendenzialmente più datate .
Le piccole e medie imprese anche con scarse risorse finanziarie possono realizzare FOSS e proporli sul mercato globale.
|