Ti conosco, mascherina!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano = Ti conosco, mascherina!
|paese = [[Italia]]
|titoloalfabetico = Ti conosco mascherina!
Riga 31:
|montatore = [[Mario Serandrei]]
}}
'''''Ti conosco, mascherina!''''' è un [[film]] del [[1943]] diretto da [[Eduardo De Filippo]].
==Trama==
Elisa è
Mentre Carmine si attende che qualche pesce grosso cada nella sua rete, è però il modesto Celestino, commesso della farmacia del paese, ad innamorarsi di Elisa. Quando lei va in laboratorio per ordinare una pomata, in vista della serata, lui la nota e si invaghisce perdutamente di lei. Celestino è un ragazzo sensibile e romantico e quando va dalla sua amata per portarle il farmaco, le scrive la ricetta del preparato in versi. Elisa, stando al gioco, lo ingaggia per fare le frizioni sul corpo, cosa che Celestino fa assai volentieri, tra l'imbarazzato e l'estasiato. E la sua verve sentimentale ha alla fine successo: Elisa si mostra sensibile alle sue attenzioni e si fa baciare.
Riga 45:
Capito questo, e definitivamente motivato dall'improvvisa dipartita della zia di Liborio, Carmine decide di intervenire in maniera diretta e risolutiva su Celestino. Fingendosi lo zio di Elisa, confida all'innamorato che la ragazza ha una gamba di legno: deluso, Celestino decide di smettere di sognarla ancora.
E così, alla fine, Carmine riesce a piazzare Elisa col barone, ora davvero ricco, mentre Celestino si fidanza volentieri
==Collegamenti esterni==
|