Progetto:GLAM/Biblioteche/Letture consigliate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
==Articoli in italiano==
;2016
* {{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/12/28/pagine-piu-visitate-wikipedia|titolo=Le 30 pagine più visitate su Wikipedia nel 2015 in Italia|sito=Il POST|accesso=1 gennaio 2016}}
;2015
* {{cita testo|url=http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xviii-3/girometti.htm|nome=Silvia |cognome=Girometti|titolo=Non solo voci. Considerazioni sulle possibilità concrete di collaborazione tra Biblioteche e Wikipedia|rivista=Bibliotime|numero=3|data=novembre 2015|accesso=27 dicembre 2015}}
* {{cita web|url=https://medium.com/il-digitale-e-la-scuola/wikipedia-in-classe-una-questione-di-responsabilit%C3%A0-de6b3ed0d1e9#.2ffe9fszj|titolo=Wikipedia in classe? Una questione di responsabilità|nome=Marco|cognome=Dominici|sito=Medium italiano|accesso=26 dicembre 2105}}
Riga 15 ⟶ 17:
* {{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/07/29/chi-salverawikipedia28.html?ref=search|nome=Fabio|cognome=Chiusi|titolo=Troppi intrusi e meno visitatori Salvate il soldato Wikipedia . Intervista a Andrea Zanni e Frieda Brioschi|giornale=La Repubblica|data=29 luglio 2015}}
* {{cita web|url=http://ischool.startupitalia.eu/36853/education/wikipedia-scuola-compiti/|titolo=Wikipedia per fare i compiti non è il diavolo (anzi aiuta il confronto)|sito=StartupItalia!|data=3 luglio 2015|accesso=8 luglio 2015}}
;2014
* {{cita web|url=http://www.fcvg.it/2014/07/24/wikimedia-italia-e-wikipedia-hanno-vinto/|nome=Frieda |cognome=Brioschi|titolo=Wikimedia Italia (e Wikipedia!) hanno vinto||sito=Faccio cose, vedo gente|accesso=12 gennaio 2016}}
* {{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/74152#id-a36e629b3efb5963be675f73f35a3647|titolo= VikiVEZ. A scuola di Wikipedia|periodico=VeDo. Venezia Documenta|numero=9|data=ottobre 2914|accesso=26 ottobre 2014}}
Riga 25 ⟶ 28:
* {{cita web|url=http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=17162|autore=Salvatore Talia|titolo=Fascinazione Wikipedia. Il mito della «cricca» e il conflitto reale|data=13 maggio 2014 |sito=[http://www.wumingfoundation.com/giap/Wumingfoundation/giap]|accesso=17 maggio 14}}
*{{cita web|url=http://eprints.rclis.org/20363/|autore=Susanna Giaccai|titolo=Un esempio di alleanze delle biblioteche|data=10 ottobre 2013|accesso=12 ottobre 2013}}
;2013
*{{cita web|url=http://nonbibliofili.wordpress.com/2013/07/26/visual-editor-la-partecipazione-e-lautonomia/|autore=Virginia Gentilini|titolo= Visual Editor, la partecipazione e l'autonomia|pubblicazione=[http://nonbibliofili.wordpress.com/ Bibliotecari non biblioifili]|data=26 luglio 2013|accesso=1º agosto 2013}}
*{{cita web|url=http://it.ibtimes.com/articles/53101/20130719/wikipedia-conflitti-controversie-edit-war-modifiche-religione-politica-hitler.htm|titolo= Alessandro Martorana, Wikipedia: ecco quali sono le voci più controverse|accesso 24 luglio 2013}} in International Business Times, 19.07.2013 17:42 CEST
Riga 31 ⟶ 35:
*{{cita web|cognome=Giaccai|nome=Susanna|url=http://zenodo.org/record/6782?ln=en#.U4QXrd-K8U5|titolo=Biblioteche e Wikipedia: prove di collaborazione|accesso=16 giugno 2013|data=14 marzo 2013}}
*{{cita web|cognome=Giaccai|nome=Susanna|url=http://giaccai.wordpress.com/2013/01/02/iniziare-la-collaborazione-con-wikipedia/|titolo=Iniziare la collaborazione con Wikipedia|accesso=16 giugno 2013|data=2 gennaio 2013}}
;2012
*{{cita web|cognome=Brioschi|nome=Frieda|url=http://www.chefuturo.it/2012/09/wikipedia-ha-bisogno-di-donne-venite-a-scrivere-una-voce-per-noi/|titolo=Wikipedia ha bisogno di donne, venite a scrivere una voce per noi|accesso=16 giugno 2013|data=5 settembre 2012}}
*{{cita pubblicazione | autore = Virginia Gentilini | anno =2012 | titolo = Librarians are Wikipedians Too. La collaborazione tra biblioteche e progetti wiki, vista dall'Italia | rivista = Bibliotime | numero = 3 | url = http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xv-3/gentilini.htm | accesso = 16 giugno 2013}}
Riga 38 ⟶ 43:
*{{cita web|cognome=Codogno|nome=Maurizio|url=http://voices.telecomitaliahub.it/2012/07/i-veri-limiti-di-wikipedia-in-italiano/|titolo=I veri limiti di Wikipedia in italiano|accesso=16 giugno 2013|data=5 luglio 2012}}
*{{cita web|cognome=Sofri|nome=Luca|wkautore=Luca Sofri|url=http://www.wittgenstein.it/2012/07/04/i-limiti-di-wikipedia-italiana/|titolo=I limiti di Wikipedia italiana|accesso=16 giugno 2013|data= 4 luglio 2012}}
;2011
*{{cita web|cognome=Gentilini|nome=Virginia|url=http://dieciannidisapere.it/2011/01/dal-bestiario-della-rete-apparsa-wikipedia/|titolo=Dal bestiario della Rete è apparsa Wikipedia|accesso=16 giugno 2013|data=25 gennaio 2011}}
*{{cita libro | nome=Andrew | cognome=Lih | titolo=La rivoluzione di Wikipedia: come un gruppo di illustri sconosciuti ha creato La più grande enciclopedia del mondo | anno=2010 | editore=Codice | città=Torino | isbn=978-88-7578-151-4 }}
| |||