Piramide di Cheope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.65.172.221 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
All'interno della Grande Piramide sono state scoperte tre camere. La camera più bassa, o ''camera ipogea'', è scolpita nella roccia su cui la piramide è stata costruita ed è incompiuta. Le cosiddette<ref>John Romer, nel suo libro ''The Great Pyramid: Ancient Egypt Revisited'' scrive: «''By themselves, of course, none of these modern labels define the ancient purposes of the architecture they describe.''» (Da loro stessi, naturalmente, nessuno di questi appellativi definisce i veri scopi dell'architettura che descrive.) pag. 8.</ref> ''Camera della Regina'' e ''Camera del Re'' si trovano più in alto, all'interno della struttura piramidale. Il [[Complesso piramidale egizio|complesso piramidale]] comprendeva due templi mortuari in onore di Cheope (uno vicino alla piramide e uno vicino al Nilo), tre piramidi più piccole, dette [[piramide secondaria|secondarie]], per le [[Grande Sposa Reale|regine]] di Cheope, una ancor più piccola [[piramide satellite]] o cultuale, una strada rialzata, detta [[rampa processionale]], che collega i due templi e piccole tombe ''[[mastaba]]'' per i nobili che circondano la piramide.
L'attribuzione della ''Grande Piramide'' a Cheope è deducibile dalla concordanza dei rilievi [[archeologia|archeologici]] e dei dati storici disponibili.
[[Erodoto]] ([[V secolo a.C.]]) fu il primo studioso di cui gli scritti sulla piramide sono giunti fino a noi, raccolse informazioni dai sacerdoti egizi suoi contemporanei e le integrò nelle sue ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]''. Per i 1200 anni successivi il monumento fu studiato per lo più allo scopo di penetrarvi ed eventualmente saccheggiarlo. Il [[califfo]] [[al-Ma'mun]] vi riuscì attorno all'[[820]] d.C. scavando una galleria, ma trovò la piramide già vuota. Una volta violata se ne perse l'interesse e alla fine del [[XIV secolo]] fu sostanzialmente trasformata in cava. Dalla metà del XVIII secolo divenne meta di esploratori occidentali in cerca di emozioni. Solo dopo le [[guerre napoleoniche]] (1799-1801) e lo scoppio dell'egittomania europea iniziarono le campagne sistematiche di studio da parte degli archeologi europei. Con l'indipendenza dell'[[Egitto]], il controllo del sito è passato in mano dello stato egiziano, che ne regola i permessi di scavo e studio.
Riga 51 ⟶ 53:
All'interno non è stato trovato il feretro né il corredo funerario; ciò non sorprende, perché quasi tutte le sepolture reali dell'[[antico Egitto]] sono state saccheggiate dai [[tombarolo|violatori di tombe]] già nell'antichità, tuttavia questo fatto, unito alla mancanza di decorazioni o [[geroglifici egizi|geroglifici]] dei vani interni ed alle notevoli dimensioni dell'opera, ha fatto nascere un buon numero di teorie e leggende – non accreditate dalla [[comunità scientifica]] archeologica – sul fatto che le piramidi non sarebbero vere [[tomba|tombe]].
L'accesso alla piramide è ristretto a un massimo di 100 persone, in mattinata e nel pomeriggio, ed è vietato fare fotografie all'interno.All interno sono morti circa 60000 uomini e arche archeologi...
== Storia ==
|