Rm (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m uso termine più appropriato
Messbot (discussione | contributi)
Riga 22:
I parametri ''arg'' indicano i nomi dei file e/o delle directory da rimuovere.
 
Il doppio trattino <ttkbd>--</ttkbd> (facoltativo) indica che i parametri successivi non sono da considerarsi opzioni.
 
Tra le opzioni di uso comune vi sono:
; <ttkbd>-r</ttkbd> oppure <ttkbd>-R</ttkbd>: Rimuove ricorsivamente il contenuto delle directory specificate ed anche le directory stesse.
; <ttkbd>-i</ttkbd>: Richiede conferma per ogni cancellazione.
; <ttkbd>-f</ttkbd>: Ignora file non esistenti e disabilita ogni richiesta di conferma (dall'inglese '''''f'''orce'', ''forza'' nel senso di ''forzare'').
 
''rm'' è spesso utilizzato con l'alias di "<ttkbd>rm -i</ttkbd>" per evitare cancellazioni accidentali; se in questo caso si volesse cancellare un gran numero di file senza la richiesta di conferma, si può annullare l'effetto dell'opzione <ttkbd>-i</ttkbd> specificando anche l'opzione <ttkbd>-f</ttkbd>.
 
'''rm -rf''' (e varianti, "<ttkbd>rm -rf /</ttkbd>", "<ttkbd>rm -rf *</ttkbd>", e altre) sono frequentemente utilizzate in scherzi e aneddoti su disastri in ambienti Unix: la variante <ttkbd>rm -rf /</ttkbd>, infatti, se utilizzata da un amministratore ([[Root (utente)|root]]) causerebbe la cancellazione dei contenuti in ogni ''file system'' [[Mount|montato]] sul computer. In realtà, questo comando non funziona più già dal 2006, quando la versione 6.4 di [[GNU Core Utilities]] ha introdotto l'opzione <ttkbd>--preserve-root</ttkbd>, ormai abilitata in modo predefinito nelle distribuzioni più diffuse.
 
''rm'' può essere usato insieme a [[xargs]] per rimuovere i file elencati in un [[file di testo]] o determinati tramite il comando [[Find (Unix)|find]], posto che i nomi dei file non contengano spazi, apici o virgolette (che sono trattati in maniera speciale da ''xargs''). Ad esempio: