Rodolfo Pio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
provvedo citazione necessaria
Riga 47:
Il 29 novembre [[1553]] divenne [[sede suburbicaria di Albano|cardinale vescovo di Albano]]. L'11 dicembre dello stesso anno optò per la [[Sede suburbicaria di Frascati]]. Il 29 maggio [[1555]] optò per la [[sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina]]. Infine, il 18 maggio [[1562]] optò per le [[sede suburbicaria di Ostia|sedi suburbicarie di Ostia]] e di [[sede suburbicaria di Velletri-Segni|Velletri]], proprie del [[decano del collegio cardinalizio|Decano del Sacro Collegio]].
 
{{citazione necessaria|Le cronache del tempo lo descrivono come un riformatore e un capace amministratore diocesano, amante delle arti e mecenate.}} Protesse artisti senza fare differenze di credo religioso, fu un collezionista di statue, libri, codici e medaglie.<ref>[http://www.imperfecti.org/rdpiodac.html Rodolfo Pio da Carpi], sul sito dell'Accademia degli Imperfetti</ref>
 
Morì il 2 maggio [[1564]] all'età di 64 anni e fu sepolto alla chiesa della [[Trinità dei Monti|Santissima Trinità al Monte Pincio]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==