Vittoriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo informazioni |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 87:
* 1969: il monumento fu colpito da un attentato: vengono fatte esplodere due bombe (davanti alla tomba del Milite Ignoto e in prossimità dell'ingresso del Museo del Risorgimento), in concomitanza con la [[strage di piazza Fontana]], a Milano. In seguito ai danni dovuti all'attentato, il monumento viene chiuso al pubblico<ref name=Almanacco/>;
* 1970: ampliamento del Museo del Risorgimento;
* 1981: il ministero per i Beni culturali e Ambientali dichiara
* 1997: il monumento, dopo decenni, viene finalmente riaperto al pubblico.
Riga 156:
===Statua equestre di Vittorio Emanuele II e statue delle città nobili===
[[File:Statua Equestre di Vittorio Emanuele II.jpeg|thumb|left|Statua equestre di Vittorio Emanuele II]]
Il giorno stesso della chiusura concorso del Monumento, la commissione reale ne bandì un altro per la statua equestre, vinto da [[Enrico Chiaradia]] il 18 luglio 1905. La statua fu terminata nel 1910; in occasione della visita di [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], le autorità decisero di offrire un rinfresco a un ristretto gruppo di invitati tra coloro che parteciparono al progetto;
*{{cita web|http://www.olmeda.it/Giuseppe_1877/Autorita_in_piedi.htm|In piedi, con identificazione dei convenuti}}
*{{cita web|http://www.olmeda.it/Giuseppe_1877/Autorita_sedute.jpg|Seduti}}
Riga 308:
===Museo Nazionale dell'emigrazione italiana===
Il primo giugno 2009 si è aperto al Vittoriano il Museo Nazionale dell'emigrazione italiana, che ha lo scopo di raccontare la storia
La localizzazione al Vittoriano di questo museo non è certo casuale: già [[Giovanni Pascoli]] aprì le celebrazioni del Giubileo del 1911 (cinquantenario dell'Unità) cantando le storie
== Collegamenti ==
| |||