Copyright: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 85.18.29.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Dimitrij Kasev
Riga 7:
È solitamente abbreviato con il simbolo '''[[©]]'''. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce con la lettera "c" posta tra [[parentesi]]: ''(c)'' o ''(C)''.<ref>Negli Stati Uniti la registrazione e l'apposizione del simbolo aveva una efficacia costitutiva fino alla riforma del 1976, carattere poi perso dopo tale riforma cfr. Jarach-Pojaghi ''Manuale del diritto d'autore'' Mursia p.96</ref>
 
== Storia =={{punteggiatura}}
Le prime norme sul diritto di copia (copyright) furono emanate dalla monarchia inglese nel [[XVI secolo]] con la volontà di operare un controllo sulle opere pubblicate nel territorio. Col diffondersi delle prime [[Stampa a caratteri mobili|macchine automatiche per la stampa]], infatti, iniziò ad affermarsi una libera circolazione fra la popolazione di scritti e volumi di ogni argomento e genere. Il governo, poiché la [[censura]] era all'epoca una funzione amministrativa legittima come la gestione della [[sicurezza]] pubblica, avvertì il bisogno di controllare ed autorizzare la libera circolazione delle [[opinione|opinioni]].<ref name=fogel>Karl Foegel, "''[http://eprints.rclis.org/archive/00002760/ Breve storia sul copyright]''", Red Bean, 2004</ref> Ragion per cui fondò una [[corporazione]] privata di censori – la London Company of Stationers (Corporazione dei Librai di Londra) - i cui profitti sarebbero dipesi da quanto fosse stato efficace il loro lavoro di censura filo-governativa.<ref name=fogel />