Scansati... a Trinità arriva Eldorado: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Nomi degli attori rimossi: Wikipedia:Modello_di_voce/Film#Trama; overlinking eliminato |
wikilink ridondanti rimossi; citazione rimossa; minuzie |
||
Riga 10:
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|genere=
|genere2=
|regista= [[Diego Spataro]], [[Joe D'Amato|Aristide Massaccesi]] (non accreditato)
|soggetto= [[Alberto Piferi]], [[Romano Scandariato]],
|sceneggiatore=
|attori=
*[[Stelvio Rosi]]: Jonathan Duke, detto "il duca"
Riga 35:
|premi=
}}
'''''Scansati... a Trinità arriva Eldorado''''' è un [[film]] del [[1972]], diretto da [[Joe D'Amato|Aristide Massaccesi]], ma firmato dal [[produttore cinematografico|produttore]] [[Diego Spataro]].
Riga 47:
== Colonna sonora ==
La colonna sonora di [[Giancarlo Chiaramello]] è eseguita dai [[Delirium (gruppo musicale)|Delirium]] e gli [[Osanna (gruppo musicale)|Osanna]]. Il tema principale del film, infatti, è ''Jesahel'' (versione strumentale) dei ''Delirium.''
==Titoli per l'estero==
Il film uscì in [[Francia]] come ''Planque-toi minable, Trinita arrive!'', in [[Germania Ovest]] come ''Pokerface auf krummen Touren'' e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come ''Stay Away from Trinity... When He Comes to Eldorado''.
|