Masio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: coordinate uguali a Wikidata |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 96:
===Chiesa di Santa Maria e San Dalmazzo===
Un altro monumento di particolare interesse è la chiesa parrocchiale romanico-gotica di Santa Maria e [[San Dalmazzo]]. L'edificio risale nella sua impostazione primitiva
Nella parte della chiesa verso la facciata,
Della parte antica della chiesa, in origine con il titolo della madonna Assunta e solo in epoca più tarda intitolata anche a San Dalmazzo, sono ancora evidenti il rosone della facciata originale (la facciata attuale risale alla seconda metà
Dubbi si hanno
=== Castello di Redabue ===
Riga 106:
Sulla strada per [[Oviglio]], nascosto da un fitto parco, vi è il [[castello]] di Redabue, inserito nel circuito dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]]. Fu edificato probabilmente nel [[XIII secolo]] ma subì diversi danneggiamenti fino al passaggio del [[Monferrato]] a [[Casa Savoia]]. Acquistato nel [[1830]] dalla famiglia Doria Lamba, fu trasformato in residenza estiva; ha annessa una chiesa progettata dall'[[architetto]] [[Filippo Juvarra]].
Sul confine della frazione Abazia, verso Incisa Scapaccino, sorge la Precettoria di San Giovanni di Roncaglia, fondata dal [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]. L'insediamento risale ai primi secoli dopo il Mille, quando l'Ordine iniziò a costruire ospizi, chiese, precettorie per assistere i pellegrini. La chiesa di San Giovanni di Roncaglia è una delle ultime tracce di questa cultura rimaste sul territorio alessandrino, benché
==Società==
|