Yahweh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb cambio senso s/f
Origine e significato del nome: Il termine Yahweh viene talora abbreviato in Yah o Jà (ad esempio allelu-jà, che significa "lodate Yahweh")
Riga 11:
Gli ebrei evitavano di pronunciarne il nome per non profanarlo ("non nominare il nome di Dio invano", terzo comandamento secondo la tradizione ebraica, secondo comandamento secondo la tradizione cattolica), mentre nella Bibbia è reso per iscritto soltanto con il tetragramma e quindi la pronuncia del nome è a tutt'oggi incerta: gli ebrei talvolta usavano il termine Adonai, che significa "Signore", uso poi ripreso dai cristiani. Gli ebrei continuano ad utilizzare forma "Adonai" per designare il dio di Israele. La [[House of Yahweh]] di [[Yisrayl Hawkins]] utilizza il nome di Yahweh per designare il corretto nome del dio. I [[Testimoni di Geova]], invece preferiscono continuare ad usare il termine Yehowah, italianizzato in "[[Geova]]". Gli altri cristiani hanno preferito il termine [[Kyrios (termine biblico)|Kyrios]] ("Signore", in lingua greca) ovvero ''Dominus'' ("Signore", in lingua latina), tant'è che nel [[Nuovo Testamento]] il termine non viene mai usato, non essendo presente negli originali greci, mentre compare circa 7.000 volte nell'[[Antico Testamento]].
 
Le chiese cristiane, compresa la cattolica, pur avendo usato in passato sia il termine Yahweh (o Yahwè) sia il termine Geova (più raramente), oggi usano solo sporadicamente il termine Yahwè nella lettura di passi biblici dell'Antico Testamento e in alcuni canti religiosi, tranne appunto i Testimoni di Geova, che fanno un uso costante ed abituale del nome "Geova". Il termine Yahweh viene talora abbreviato in Yah o Jà (ad esempio allelu-jà, che significa "lode alodate Yahweh"). L'italiano [[Gesù]] deriva in ultima analisi, attraverso la mediazione greco-latina, dall'aramaico YehošuahYəhôšûaˤ e che pacificamente significa "Yehowah è salvezza", moltoidentico simileanche (e corrispondente pernel significato) al nome ebraico Yĕhowašūà, reso in italiano come Giosuè, il che farebbe dubitare della correttezza della vocalizzazione prevalentemente prescelta per il tetragramma (sarebbe un caso di [[apofonia]]).
 
==Primi Israeliti, politeismo e origini dell'Ebraismo==