Levon Shant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 31:
==Maturità ed esilio==
Lasciò l'Armenia dopo l'inizio del regime sovietico nel [[1921]] e si stabilì a [[Parigi]], in seguito al [[Cairo]], e, infine, a [[Beirut]].
È stato uno dei fondatori dell' ''Associazione Culturale Hamazka'' al Cairo nel [[1928]]. L'anno successivo, egli fu il principale fondatore del ColleggioCollegio Nshan Palandji Djemar di [[Beirut]] che diresse dal [[1929]] fino alla morte.
Fu uno dei molti autori vietati durante il regime comunista in Armenia per le sue opinioni politiche, ma un suo volume di scritti teatrali fu eccezionalmente pubblicato in Unione Sovietica nel [[1968]], è considerato da molti come il più grande drammaturgo armeno. Levon Shant fu Tradotto in Italiano, tedesco, italiano, francese e russo.