Utente:MaurizioSala/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Nell'immediato dopoguerra decise di costituire insieme a [[Tony Barlocco]] e Renato Lombardi una compagnia teatrale all'oratorio di [[Contrada Legnarello|Legnarello]] (quartiere di [[Legnano]]) che fu denominata [[I Legnanesi]]<ref name="storiaradiotv"/>. In questi anni negli oratori della [[Diocesi di Milano]] era vietata la partecipazione di attrici donne e quindi i tre decisero di recitare i loro spettacoli ''[[en travesti]]''<ref name="storiaradiotv"/>. Infatti, essendoci solo interpreti uomini, e dovendo recitare anche ruoli femminili, i tre attori, per poter recitare le loro commedie, dovettero necessariamente travestirsi<ref name="storiaradiotv"/>. L'ambientazione tipica delle loro commedie era la [[corte lombarda]], all'interno della quale ruotano le vicende della famiglia "Colombo"<ref name="milanofree">{{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.milanofree.it/201311084133/milano/teatro/i_legnanesi.html|titolo= I Legnanesi|accesso=9 aprile 2014|editore= milanofree.it }}</ref>. Questo nucleo familiare era formato da ''[[Teresa (I Legnanesi)|Teresa]]'' (cioè la donna di cortile interpretata da Musazzi), ''[[Mabilia (I Legnanesi)|Mabilia]]'' (la figlia maggiorenne e da sempre "zitella" rappresentata da Tony Barlocco) e ''[[Giovanni (I Legnanesi)|Giovanni]]'' (il marito di Teresa interpretato da Luigi Cavalleri). Oltre ai tre componenti della famiglia Colombo, era presente anche ''Chetta'', ovvero una delle donne del cortile nonché antagonista di Teresa, che in origine era interpretata da Renato Lombardi<ref name="repubblica">{{cita web|cognome=|nome=|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/05/morto-legnano-felice-musazzi-artista-del.html|titolo= È morto a Legnano Felice Musazzi, artista del dialetto |accesso=11 aprile 2014|editore= ricerca.repubblica.it}}</ref>. Tony Barlocco, nel primo spettacolo, non interpretava ancora il ruolo che gli avrebbe consegnato la celebrità, ovvero quello di Mabilia, bensì quello secondario di un garzone<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.myword.it/spettacolo/dictionary/255|titolo= Tony Barlocco |accesso=12 aprile 2014|editore= myword.it}}</ref>.
L'idea vincente fu quella di raccontare alla gente le storie di paese, del quotidiano, con le loro gioie ed i loro dispiaceri, caratteristica che rese unico il gruppo e gli consentì di riscuotere un notevole successo tra il pubblico<ref name="myword"/><ref name="milanofree"/>. Musazzi, oltre recitare, scriveva anche i testi delle commedie<ref name="storiaradiotv"/>.
<gallery> </gallery>
=== I Legnanesi ===
[[File:Felice Musazzi.JPG|thumb|Il monumento a Felice Musazzi a Legnano, che rappresenta la "[[Teresa (I Legnanesi)|La Teresa]]"]]Il primo spettacolo della compagnia de [[I Legnanesi]], dal titolo ''E un dì nacque Legnarello'', andò in scena nel l'8 dicembre [[1949]] nel teatro dell'oratorio di Legnarello<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 328">{{Cita|D'Ilario, 1984|pag. 328}}</ref>. La compagnia cambiò quindi il proprio nome in "Compagnia Dialettale Legnanese" e iniziò a perfezionare i temi, i personaggi e le battute, dando vita alla prima commedia importante dal titolo ''Sem nassù per patì''<ref name="storiaradiotv"/>. Il primo spettacolo importante - per il successo che ebbe tra il pubblico - fu quello recitato al [[Teatro Villoresi]] di [[Monza]] nel [[1955]], mentre il vero primo grande successo fu quello conquistato al Teatro Odeon di Milano nel [[1958]]<ref name="storiaradiotv"/>. Dopo questi spettacoli per I Legnanesi fu un successo crescente, sia di pubblico che di critica<ref name="storiaradiotv"/>. La compagnia iniziò anche ad esibirsi fuori dalla Lombardia ricevendo plausi da vari personaggi dello spettacolo come [[Luchino Visconti]], [[Federico Fellini]] e [[Wanda Osiris]]<ref name="storiaradiotv"/>. In particolare [[Giorgio Strehler]], riferendosi a Musazzi, disse "Peccato che la più grande attrice italiana sia un uomo"<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url= http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/15/Ritorna_giostra_dei_Legnanesi_fatica_co_0_9912159275.shtml|titolo= Ritorna la giostra dei Legnanesi «La fatica più grande e' truccarsi» |accesso=11 aprile 2014|editore= archiviostorico.corriere.it}}</ref>.
| |||