Napoli violenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: abbreviata (Trama, non riassunto scena per scena); 2 immagini rimosse (troppe, appesantiscono la struttura della voce); avvis rimosso
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 70:
|distribuzioneitalia= Fida Cinematografica
}}
{{quoteCitazione|Bentornato, signor commissario! Ma voi dovete essere prudente, vedete...Napoli è una città pericolosa, a non stare bene attenti!|'O Generale/[[Barry Sullivan]]}}
 
'''''Napoli violenta''''' è un [[film poliziottesco]] [[Italia|italianoitalia]]no del [[1976]], diretto da [[Umberto Lenzi]]. Dopo ''[[Roma violenta]]'', il film vede il ritorno del [[commissario Betti]], interpretato da [[Maurizio Merli]], costituendo il secondo capitolo della ''trilogia del commissario''.
{{quote|Bentornato, signor commissario! Ma voi dovete essere prudente, vedete...Napoli è una città pericolosa, a non stare bene attenti!|'O Generale/[[Barry Sullivan]]}}
 
'''''Napoli violenta''''' è un [[film poliziottesco]] [[Italia|italiano]] del [[1976]], diretto da [[Umberto Lenzi]]. Dopo ''[[Roma violenta]]'', il film vede il ritorno del [[commissario Betti]], interpretato da [[Maurizio Merli]], costituendo il secondo capitolo della ''trilogia del commissario''.
 
==Trama==
Riga 144 ⟶ 143:
 
==Curiosità e Location==
* Il film, che ebbe un grande successo, è il seguito di ''[[Roma violenta]]'' ed a questo seguirà ''[[Italia a mano armata]]'' che vedrà ancora una volta protagonista il personaggio del commissario Betti interpretato da [[Maurizio Merli]]. {{cnCitazione necessaria|Nella sola Napoli il film incassò 59 milioni di lire}} ed è considerato uno dei maggiori successi di Umberto Lenzi.
* Il regista Umberto Lenzi ha raccontato che la funicolare fu ottenuta per poche ore per poter girare; venne affisso un cartello con il quale ai viaggiatori veniva comunicata l'indisponibilità dell'impianto per motivi tecnici.
* Il motociclista che porta il bandito Casagrande in pochi minuti dal luogo della rapina al commissariato per la firma era un ex campione italiano di motocross.