Ottica geometrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Con questa condizione, gli unici fenomeni rilevanti sono la propagazione rettilinea, la [[riflessione (fisica)|riflessione]] e la [[rifrazione]] ed è possibile dare una spiegazione approssimata, ma sufficiente in molti casi, del funzionamento di [[specchio|specchi]], [[prisma|prismi]], [[lente|lenti]] e dei sistemi ottici costruiti con essi.
L'ottica geometrica è basata sulle leggi seguenti
La legge afferma che nel vuoto la luce si propaga lungo linee rette. La prima formulazione di questo principio è dovuta a [[Euclide]], anche se il concetto di [[vuoto (fisica)|vuoto]] associato al moto rettilineo degli [[Atomo|atomi]] venne introdotto circa due secoli prima da [[Democrito]].
|