Data Flow Diagram: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.8.70.29 (discussione), riportata alla versione precedente di AlessioBot |
|||
Riga 1:
Il '''Data Flow Diagram''' (abbreviato in '''DFD''') è un tipo di diagramma definito nel 1978 da [[Tom DeMarco]] nel testo ''Structured Analysis and Systems Specification'' per aiutare nella definizione delle [[specifica|specifiche]].
È una notazione grafica molto usata per i [[sistemi informativi]] e per la descrizione del [[flusso di dati]] in quanto permette di descrivere un sistema per livelli di astrazione
Attraverso i Data Flow Diagram si definiscono soprattutto come fluiscono (e vengono elaborate) le informazioni all’interno del sistema, quindi l'oggetto principale è il '''flusso delle informazioni''' o, per meglio dire, '''dei dati'''. Motivo per il quale diventa fondamentale capire dove sono immagazzinati i dati, da che fonte provengono, su quale fonte arrivano, quali componenti del sistema li elaborano.
Riga 75:
* C. Gane and T. Sarson, ''Structured Systems Analysis'', Prentice-Hall, Sydney, 1979.
{{Controllo di autorità
[[Categoria:Metodi di sviluppo software]]
|