Raid di Tondern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ristrutturazione di alcuni periodi e correzione di errori minori |
m →Conseguenze: refuso |
||
Riga 54:
L'operazione, il cui nome in codice era ''F7'', fu un successo e pose fine all'operatività di Tondern come base per i dirigibili<ref name = Yeulett/>. Una analoga operazione da tenersi sempre in giugno, la ''F6'', era stata annullata a causa dei forti venti<ref name = Yeulett/>. Yeulett venne decorato alla memoria con la [[Distinguished Flying Cross (Regno Unito)|Distinguished Flying Cross]], insieme agli altri piloti Dawson, Jackson e Williams, mentre i rimanenti equipaggi ricevettero il [[Distinguished Service Order]]<ref name = Yeulett/>.
Le esperienze accumulate durante le operazioni furono preziose per lo sviluppo futuro delle portaerei, e le nuove navi britanniche di questo genere, a cominciare dalla [[HMS Argus (I49)|HMS Argus]] che venne completata nel settembre 1918 e la [[HMS Hermes (95)|HMS Hermes]] entrata in servizio nel 1923, vennero dotate di un ponte continuo per le operazioni di volo<ref name =landingtrials/>, con a bordo i [[Sopwith 1½ Strutter]] sperimentati insieme ai Pup ed ai Camel alla RNAS Isle of Grain; inoltre nel 1924 venne riformata l'aviazione navale come [[Fleet Air Arm]]. Queste sperimentazioni, che vennero presto imitate in altre parti del mondo, ed in special modo dalla [[United States Navy|marina degli Stati Uniti]] e da [[Marina imperiale giapponese|quella
== Note ==
|