Action RPG: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lettera minuscola
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:GAUNTLET.jpg|thumb|Versione [[Videogioco arcade|arcade]] di [[Gauntlet]], videogioco action RPG]]
[[File:Legend of Zelda NES.png|thumb|Una schermata di gioco di ''[[The Legend of Zelda]]'']]
Un '''action RPG''' (sigla di ''action role-playing game'' ovvero "gioco di ruolo d'azione"), o '''GdR d'azione''', è un [[videogioco di ruolo]] per computer o per console che richiede azioni veloci o riflessi pronti da parte del giocatore.
 
Il termine è generalmente usato per distinguere tali giochi dal tradizionale giocovideogioco di ruolo a turni, simile al gioco di ruolo fatto con carta e matita. In un gioco di ruolo a turni quando il giocatore incontra un nemico o un ostacolo, può scegliere da un menumenù di opzioni. Dopo aver selezionato l'azione desiderata dal menu, l'azione scelta prende luogo, e il giocatore può effettuare un'azione successiva. In un action RPG, il nemico attacca senza sosta, e il giocatore deve rispondere con una serie di azioni veloci.
 
Esempi di action RPG sono ''[[Dark Cloud]]'', ''[[Diablo (videogioco)|Diablo]]'' e i suoi sequel, ''[[Kingdom Hearts]]'', ''[[Rogue Galaxy]]'', ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]'', la saga di ''[[Fable]]'', ''[[Alundra]]'', ''[[Drakengard]]'', ''[[Crisis Core: Final Fantasy VII]]'', ''[[Spectrobes]]'', ''[[Fallout (serie)|Fallout]]'' a partire dal [[Fallout 3|terzo capitolo]], ''[[The Elder Scrolls]]'', ''[[Mass Effect]]'', ''[[Dark Souls]]'', ''[[Titan Quest]]'', ''[[Path of Exile]]'', ''[[Bloodborne]]''.
 
== Storia ==
Riga 19 ⟶ 17:
 
Il [[1987]] vide l'uscita del secondo capitolo della serie ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]'', dal titolo ''[[Zelda II: The Adventure of Link]]'', il quale implementava meccaniche da RPG classico (con tanto di sistema di punti esperienza), da gioco d'azione, e da [[videogioco a piattaforme|platform]] a scorrimento orizzontale<ref> Zelda II: The 20-Year-Late ReviewWired News</ref>. Nello stesso anno uscì ''[[Castlevania II: Simon's Quest]]'', il quale univa le meccaniche action e platform del [[Castlevania|primo titolo della serie]] a un sistema di punti esperienza tipico dei giochi di ruolo<ref>Top 100 NES Games - 25. Castlevania II: Simon's Quest, IGN</ref>. Questo gioco fu innovativo per l'introduzione di un mondo persistente con tanto di ciclo giorno-notte, e per l'implementazione di tre finali multipli<ref>Mike Whalen, Giancarlo Varanini. "The History of Castlevania - Castlevania II: Simon's Quest". GameSpot. Archived from the original on 25 July 2008. Retrieved 2008-08-01.</ref>.
 
==Videogiochi==
{{vedi categoria|Action RPG}}
Esempi di action RPG sono ''[[Dark Cloud]]'', ''[[Diablo (videogioco)|Diablo]]'' e i suoi sequel, ''[[Kingdom Hearts]]'', ''[[Rogue Galaxy]]'', ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]'', la saga di ''[[Fable]]'', ''[[Alundra]]'', ''[[Drakengard]]'', ''[[Crisis Core: Final Fantasy VII]]'', ''[[Spectrobes]]'', ''[[Fallout (serie)|Fallout]]'' a partire dal [[Fallout 3|terzo capitolo]], ''[[The Elder Scrolls]]'', ''[[Mass Effect]]'', ''[[Dark Souls]]'', ''[[Titan Quest]]'', ''[[Path of Exile]]'', ''[[Bloodborne]]''.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Faxanadu]]
* [[Lista di videogiochi action RPG]]
 
{{Generi di videogiochi}}