Acetazolamide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-Sezione "Collegamenti esterni" vuota
m apostrofo tipografico
Riga 35:
|consigliP={{ConsigliP|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 03.07.2013</ref>
}}
L’L' ''' acetazolamide'''<ref name="urlDiamox">{{Cita web | url = http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Diamox.asp | titolo = Diamox | autore = | data = | accesso=12 agosto 2010}}</ref> è un [[principio attivo]] che fa parte della classe degli [[ipertensione arteriosa sistemica#Terapia farmacologica|antipertensivi]]; viene indicato specificamente nel trattamento del [[glaucoma]], dell'[[epilessia]], [[Ipertensione endocranica|ipertensione endocranica benigna]] ([[pseudotumor]] cerebri), mal di montagna, [[cistinuria]] e [[ectasia]].
Agisce come [[inibitore enzimatico|inibitore]] dell'[[enzima]] [[Carbonato deidratasi|anidrasi carbonica]].
 
Riga 77:
 
=== Interazioni ===
L'acetazolamide interferisce con: il [[Primidone]] e la [[fenitoina]], le [[solfonammidi]] e derivati, gli antagonisti dell’dell'[[acido folico]], la [[chinidina]], il [[Bicarbonato di sodio]], la [[ciclosporina]], le [[anfetamine]] e gli [[antidepressivi triciclici]], l'[[aspirina]] e i [[Carbonato di litio|sali di litio]].
 
=== Sovradosaggio e potenziale d'abuso ===