Remembrance Day: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 18:
==Australia==
In [[Australia]] si celebra il Remembrance Day l'11 novembre, anche se non è una festa pubblica. Le cerimonie di commemorazione si tengono alle 11 nei sobborghi e nelle città della nazione, quando il "Last Post" è suonato da un trombettiere e si osserva un minuto di silenzio. Negli ultimi decenni, comunque, il Remembrance Day è stato parzialmente eclissato
==USA==
La "Giornata dei Veterani" si celebra negli [[Stati Uniti d'America]] nello stesso giorno, ma l'osservanza, in altre località, è più legata al [[Memorial Day]], in maggio. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in altre nazioni alleate, l'11 novembre era precedentemente conosciuto come "Armistice Day", "Giorno dell'Armistizio"; negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] gli fu dato il nuovo nome di Remembrance Day dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Per i [[Cristiani]] [[anglicani]] e [[Chiesa Cattolica|Cattolici romani]],
==Germania==
In [[Germania]], il giorno
In molti posti nel mondo dove piccole ed espatriate comunità della inglesi o del Commonwealth si incontrano per osservare il silenzio, è tradizione che
==I papaveri==
La relazione tra i [[papaver]]i e il Remembrance Day deriva dalla poesia "Nei campi di Fiandra", dell'ufficiale medico canadese [[John McCrae]]. L'emblema del papavero venne scelto perché questi fiori sbocciavano in alcuni dei peggiori campi di battaglia delle [[Fiandre]] nella I guerra mondiale. Il loro colore rosso è un simbolo appropriato per lo spargimento di sangue della [[guerra di trincea]]. Una donna francese di nome [[Madame E. Guérin]] introdusse
In [[Gran Bretagna]], [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] i papaveri sono la varietà piatta [[Earl Haig]] e in [[Canada]] i papaveri sono arricciati ai petali.
| |||