Santhià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Cronistoria:  eliminazione parte non idonea  | 
				m →Monumenti e luoghi d'interesse: Bot: sistemo voci sui centri abitati (v. specifica)  | 
				||
Riga 52: 
Per i sacrifici delle sue popolazioni e per la loro attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]], Santhià è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]]: è stata infatti insignita della [[medaglia di bronzo al valor militare|medaglia di bronzo]]. 
== Monumenti e luoghi  
[[File:Vettignè castello.jpg|thumb|left|upright=0.9|Il castello di Vettignè]] 
Diversi erano i palazzi nobiliari della Città di Santhià, quasi tutti appartenenti alla famiglia de Rege. Tra i più notevoli, il palazzo de Rege di Donato, che ospitò anche l'Imperatore Napoleone I ed il palazzo de Rege di [[Como]], che da il nome all'omonima via della città. 
 | |||