Utente:Giack2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 522:
Dopo l'esperienza dei mondiali l'atleta accennò ad un possibile cambio di allenatore, nonostante anche dopo la finale dei 400 l'avesse negato. Lasciò quindi Stefano Morini apparentemente per un'incompatibilità di carattere e per gli scarsi risultati ottenuti.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/20-12-2010/fede-licenzia-tecnico-712210958583.shtml|titolo=Fede licenzia il tecnico "Non regge le pressioni"|sito=gazzetta.it|accesso=7 luglio 2015}}</ref> Il 17 gennaio 2011 annunciò il nome del suo nuovo allenatore: il francese Philippe Lucas, ex allenatore della campionessa francese [[Laure Manaudou]].<ref>{{cita web|url=url=http://www.lastampa.it/2010/12/31/sport/nuoto/federica-pellegrini-voglio-un-tecnico-che-mi-protegga-zblM3BlCQRXtNfVVjvVM1J/pagina.html|titolo="Federica Pellegrini: Voglio un tecnico che mi protegga"|sito=lastampa.it|accesso=7 luglio 2015}}</ref>
Ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2011|primaverili]] di Riccione esordì per la prima volta sotto la guida del nuovo allenatore transalpino. Disputò tutte le distanze dello stile libero, dai 100 m sino agli 800 m.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2011/riccione1304201101/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili Riccione, 13-17 aprile 2011"|accesso=2 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.notiziariosportivo.it/2011/04/17/nuoto-assoluti-primaverili-pellegrini-vince-gli-800-sl/|titolo="Nuoto, Assoluti primaverili: Pellegrini vince gli 800 sl"|accesso=1º ottobre 2014}}</ref> Nella finale della "Coppa Caduti di Brema", stabilì il nuovo primato italiano nei 400 m stile libero in vasca corta in 3'57"59.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/nuoto/2011/03/06-159263/Pellegrini,+record+italiano+nei+400+stile+libero+|sito=corrieredellosport.it|titolo="Pellegrini, 400 da record e scudetto all'Aniene"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> Nonostante i successi ottenuti ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Mondiali]] decise di affidarsi al un nuovo tecnico Federico Bonifacenti. Agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|Europei]] di [[Stettino]], riuscì ad andare a medaglia solo nella 4x50 m stile libero,<ref>[http://qn.quotidiano.net/sport/nuoto/2011/12/09/634660-europei_vasca_corta_scozzoli_bronzo_rana.shtml "Europei vasca corta, Pellegrini bronzo nella 4x50 sl" - Quotidiano Net - Sport]</ref> mentre nei 400 m arrivò solo al quarto posto.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/pellegrini-europei-nuoto-vasca-corta-stettino-2011.html|sito=sportlive.net|titolo="Europei nuoto vasca corta 2011: Delusione Pellegrini"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>▼
Il sodalizio con il nuovo allenatore terminò già alla fine dell'anno, quando il tecnico decise di interrompere i rapporti con la campionessa azzurra. Bonifacenti infatti, dichiarò di essere assediato da voci secondo le quali l'atleta l'avrebbe presto congedato. Di conseguenza, non volendo farsi licenziare come Lucas o Morini, decise di lasciare lui stesso l'incarico, apparentemente per un'incompatibilità di programmazione e preparazione con l'atleta. La nuotatrice veneziana si affidò quindi alla guida tecnica di Claudio Rossetto, già allenatore dei velocisti [[Luca Dotto]] e [[Filippo Magnini]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/premium/plus/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/26-11-2011/bonifacenti-lascia-803875969556.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Bonifacenti lascia▼
Fede sceglie Rossetto"|accesso=8 luglio 2015}}</ref>▼
==== Campionati mondiali di Shanghai 2011 ====
Riga 564 ⟶ 544:
|}
▲Ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2011|primaverili]] di Riccione esordì per la prima volta sotto la guida del nuovo allenatore transalpino. Disputò tutte le distanze dello stile libero, dai 100 m sino agli 800 m.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2011/riccione1304201101/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili Riccione, 13-17 aprile 2011"|accesso=2 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.notiziariosportivo.it/2011/04/17/nuoto-assoluti-primaverili-pellegrini-vince-gli-800-sl/|titolo="Nuoto, Assoluti primaverili: Pellegrini vince gli 800 sl"|accesso=1º ottobre 2014}}</ref> Nella finale della "Coppa Caduti di Brema", stabilì il nuovo primato italiano nei 400 m stile libero in vasca corta in 3'57"59.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/nuoto/2011/03/06-159263/Pellegrini,+record+italiano+nei+400+stile+libero+|sito=corrieredellosport.it|titolo="Pellegrini, 400 da record e scudetto all'Aniene"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
Nel mese di luglio si presentò ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Campionati]] del mondo, con il suo nuovo tecnico Philippe Lucas. Il 24 luglio, disputò le batterie dei 400 m stile libero, che riuscì a vincere in 4'04"76 davanti alla francese [[Camille Muffat]] e alla neozelandese [[Lauren Boyle]]. Nella serata dello stesso giorno si svolse la finale, nella quale Federica si confermò campionessa del mondo, vincendo davanti a [[Rebecca Adlington]] e [[Camille Muffat]] in 4'01"97.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/11_luglio_24/pellegrini-vince-oro_68f4e8dc-b5e5-11e0-b43a-390fb6586130.shtml|sito=corriere.it|titolo="Federica Pellegrini è ancora d'oro Straordinario mondiale nei 400 sl"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> Confermò, quindi, il titolo di Roma 2009 e realizzò anche la quinta prestazione mondiale di sempre. Per quanto riguarda l'aspetto tattico, impostò la gara su di un ritmo tranquillo nella prima parte. Alla virata dei 250 m cambiò passo iniziando la sua classica progressione. Continuò la sua azione fino al termine della gara, toccando per prima con più di due secondi di vantaggio sulle avversarie.
Riga 575 ⟶ 557:
L'11 agosto, pochi giorni dopo la fine dei mondiali, cambiò nuovamente allenatore<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/11-08-2011/fedefede-londra-2012-802409627289.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Fede&Fede a Londra 2012 La Pellegrini sceglie Bonifacenti"|accesso=30 settembre 2014}}</ref>, ufficializzando l'accordo con Federico Bonifacenti (già suo vice allenatore durante il periodo trascorso con Castagnetti). Durante i mondiali di Shanghai fece parlare di sé non solo per i risultati, ma anche per le sue vicende sentimentali: in quel periodo infatti, mise fine alla relazione con [[Luca Marin]] per una nuova storia con [[Filippo Magnini]].<ref>{{cita web|url=http://blog.zapster.it/index.php/luca-marin-parla-della-nuova-relazione-di-federica-pellegrini/|sito=blog.zapster.it|titolo="Luca Marin parla della nuova relazione di Federica Pellegrini"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
Nonostante i successi ottenuti ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Mondiali]] decise di affidarsi al un nuovo tecnico Federico Bonifacenti. Agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|Europei]] di [[Stettino]], riuscì ad andare a medaglia solo nella 4x50 m stile libero,<ref>[http://qn.quotidiano.net/sport/nuoto/2011/12/09/634660-europei_vasca_corta_scozzoli_bronzo_rana.shtml "Europei vasca corta, Pellegrini bronzo nella 4x50 sl" - Quotidiano Net - Sport]</ref> mentre nei 400 m arrivò solo al quarto posto.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/pellegrini-europei-nuoto-vasca-corta-stettino-2011.html|sito=sportlive.net|titolo="Europei nuoto vasca corta 2011: Delusione Pellegrini"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
▲Il sodalizio con il nuovo allenatore terminò già alla fine dell'anno, quando il tecnico decise di interrompere i rapporti con la campionessa azzurra. Bonifacenti infatti, dichiarò di essere assediato da voci secondo le quali l'atleta l'avrebbe presto congedato. Di conseguenza, non volendo farsi licenziare come Lucas o Morini, decise di lasciare lui stesso l'incarico, apparentemente per un'incompatibilità di programmazione e preparazione con l'atleta. La nuotatrice veneziana si affidò quindi alla guida tecnica di Claudio Rossetto, già allenatore dei velocisti [[Luca Dotto]] e [[Filippo Magnini]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/premium/plus/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/26-11-2011/bonifacenti-lascia-803875969556.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Bonifacenti lascia
▲Fede sceglie Rossetto"|accesso=8 luglio 2015}}</ref>
=== 2012 ===
|