Località abitata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
Il termine '''centro abitato '''non è rinvenibile in termini univoci nel quadro [[Norma giuridica|normativo]].
ln Italia il [[Codice della strada]] (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285), all'art. 3.lo definisce come un «insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un raggruppamento continuo, ancorché intervallato da [[strada|strade]], [[piazza|piazze]], [[giardini]] o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada».
Sempre in Italia, l'[[Istat]] lo definisce come la località abitata costituita da un «aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall’esistenza di servizi od esercizi pubblici ([[scuola]],
Un centro abitato può dare il suo nome ad una [[frazione geografica]].
|