Lotta senza codice d'onore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere =, |genere2= → |genere2 =, |genere3= → |genere3 =, = azione → = Azione, = documentario → = Documentario, = drammatico → = Drammatico
correggo autore musiche (Hotei ha composto quelle del seguito "Another Battle", realizzato nel 2000), tolgo curiosità (non pertinente per lo stesso motivo, dato che qui si parla del film del 1973)
Riga 27:
|montatore = [[Ming Lam Wong]]
|effettispeciali =
|musicista = [[TomoyasuToshiaki HoteiTsushima]]
|scenografo = [[Chi Fung Lok]]
|premi =
Riga 45:
 
Il film è pieno di violenza, commedia isterica (l'episodio del dito), e dramma. Da molti critici è stato definito come ''un anticipatore del [[Il padrino (film)|Padrino]]'', ma nel film non è presente né l'onore, né la lealtà né l'umanità che invece contraddistinguono appunto il tema della mafia siciliana ripreso da [[Francis Ford Coppola|Coppola]].
 
==Curiosità==
* Il tema principale di ''Battles Without Honour and Humanity'' è stato recentemente rispolverato da [[Quentin Tarantino|Tarantino]]. Infatti, il tema più conosciuto di ''[[Kill Bill vol. 1]]'' è quello che Tomoyasu Hotei ha creato per il film di [[Kinji Fukasaku]].
 
==Voci correlate==
Riga 53 ⟶ 50:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb}}.
 
{{Portale|cinema}}