Distorsore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.46.56.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
La squadratura del segnale però arricchiva il suono di [[armonica (fisica)|armoniche]] e gli conferiva una timbrica particolare che a lungo andare è iniziata a piacere e anzi ad essere ricercata dai musicisti.
 
Attribuire la paternità dell'utilizzo di un vero e proprio distorsore è difficile. LaTra rivendicavanoi chitarristi [[Johnblues]] Lennone [[Rock and roll|rock'n'roll]] deiche sperimentarono estensivamente suoni di chitarra distorta vanno citati almeno [[TheJunior BeatlesBarnard]], [[Elmore James]], [[Willie Johnson]], [[Howlin' Wolf|BeatlesHowlin'Wolf]], [[Pat Hare]], [[Buddy Guy]], [[Paul Burlison]], [[Johnny Watson]], [[Guitar Slim]] e [[JeffChuck BeckBerry]]. neiIn primiseguito pionieri dell'effettistica chitarristica come [[YardbirdsLink Wray]] o [[Grady Martin]] fecero ampio uso di effetti di distorsione, macome anche artisti [[surf rock]] come i [[The Ventures]] o [[Dick Dale]]. Gruppi appartenenti alla prima [[British invasion]] come i [[The Kinks|Kinks]] o gli [[The Yardbirds|Yardbirds]] perfezionarono questi risultati e li portarono nelle classifiche di tutto il mondo. Il brano rock che tuttipiù ricordanodi eogni identificanoaltro è identificato con il distorsore nell'immaginario collettivo è probabilmente [[(I Can't Get No) Satisfaction|Satisfaction]] dei [[Rolling Stones]], nel [[1965]] ([[Keith Richards]] usò un [[Gibson|Gibson Maestro FZ-1 Fuzz-Tone]], uno dei primi [[fuzz tone]] a pedale).
 
Da allora i gusti e i generi musicali sono aumentati e si sono diversificati tanto che negli [[anni 1970|anni settanta]] il distorsore è entrato massicciamente nei gruppi dell'epoca. L'[[heavy metal]] è probabilmente il genere musicale in cui il distorsore è l'effetto più utilizzato, al fine di rendere la melodia più grezza e ruvida; lo si può facilmente ritrovare comunque anche nel [[punk rock]], nel rock in generale e nell'[[electro]] e derivati.