Disastro di Černobyl': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dichiarazioni: Correzione grammaticale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
|motivazione =
}}
Il '''disastro di Černobyl'''' ({{ucraino|Чорнобильська катастрофа|Čornobyl's'ka katastrofa}}; {{bielorusso|Чарнобыльская катастрофа|Čarnobyĺskaja katastrofa}}; {{russo|Чернобыльская авария|Černobyl'skaja avarija}}) è stato il più grave [[incidente nucleare|incidente]] mai
Il disastro avvenne il 26 aprile [[1986]] alle ore 1.23 circa, presso la [[Centrale nucleare di Černobyl'|centrale nucleare ''V.I. Lenin'']], situata in [[Ucraina]] settentrionale (all'epoca parte dell'[[URSS]]), a 3 km dalla città di [[Pryp'jat' (città)|Pryp'jat']] e 18 km da quella di [[Černobyl']], 16 km a sud del confine con la [[Bielorussia]]. Le cause furono indicate variamente in gravi mancanze da parte del personale, sia tecnico che dirigente, in problemi relativi alla struttura e alla progettazione dell'impianto stesso e nella sua errata gestione economica ed amministrativa. Nel corso di un test definito "di sicurezza" (già eseguito senza problemi di sorta sul [[reattore nucleare a fissione|reattore]] n. 3), il personale si rese responsabile della violazione di svariate norme di sicurezza e di [[buon senso]], portando a un brusco e incontrollato aumento della potenza (e quindi della temperatura) del nocciolo del [[Reattore nucleare a fissione|reattore]] n. 4 della centrale: si determinò la [[Scissione (chimica)|scissione]] dell'[[acqua]] di refrigerazione in [[idrogeno]] e [[ossigeno]] a così elevate pressioni da provocare la rottura delle tubazioni del sistema di raffreddamento del reattore. Il contatto dell'idrogeno e della [[grafite]] incandescente delle [[barre di moderazione|barre di controllo]] con l'aria, a sua volta, innescò una fortissima esplosione, che provocò lo scoperchiamento del reattore che a sua volta innescò un vasto incendio.
|