La '''classificazione dei gruppi finiti semplici''', detta anche '''il teorema enorme''', è un teoremarisultato che può essere considerato uno dei più significativi teoremi del secolo scorsoNovecento, se non addirittura, come affermato dal matematico [[Daniel Gorenstein]], uno dei più importanti risultati della matematica. I [[gruppi finiti]] [[insiemegruppi finitosemplici|finitisemplici]] semplici sono tutti quei gruppi che non contengono alcun [[sottogruppo normale]] proprio (che non possono essere scomposti in gruppi più piccoli); nella [[teoria dei gruppi]] finiti ricoprono un ruolo simile a quello dei [[numero primo|numeri primi]] in [[aritmetica]]. Ogni [[numero naturale]] non [[numero primo|primo]] può essere scomposto in [[fattore primo|fattori primi]] e la [[Fattorizzazione unica|fattorizzazione è essenzialmente unica]]; analogamente, accade per la scomposizione di ogni gruppo finito in gruppi semplici.
Il teorema di classificazione mostra che, a meno di [[isomorfismo|isomorfismi]], ogni [[gruppo finito semplice]] deve essere uno dei seguenti tipi: