Chantango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretto un collegamento - Festival |
||
Riga 26:
L'organico rimanda ai complessi da camera [[Café-concert|café-chantant]] inizio '900 ed esegue sia un repertorio di propria composizione, sia brani di autori quali Léo Ferré, Luigi Tenco, Piero Ciampi, Jacques Brel, Vinicius De Moraes, Herbert Pagani ed altri. Inoltre Chantango mette in musica la poesia ne "L'anima del vino" di Charles Baudelaire, "Sam" di Mauro Macario e ne "Il vino triste" di Cesare Pavese.
Attivo principalmente in [[Italia]], il gruppo si esibisce regolarmente in rassegne sulla canzone d'autore, in stagioni teatrali di musica classica e di [[prosa]],
Nel [[2005]], Chantango firma le musiche del [[cortometraggio]] "Amor sacro, amor profano" di Stefano Terenziani, per la quale vince il premio per la miglior colonna sonora al "Corto Fiction di Chianciano 2005", e al premio internazionale "[[CortoLovere|Oscarino di Lovere]] 2006".
|