Thomas Beecham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Ultimata traduzione della discografia, con wikilink. Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{NN|musicisti|arg2=musica classica|data= settembre 2014|commento= Assenza totale di note puntuali in fondo alla pagina.}}
{{W|musicisti|arg2=musica classica|agosto 2014|commento= Gran parte delle sezioni sono da wikificare.}}
{{Bio
|Titolo = Sir
Riga 109 ⟶ 108:
Negli anni del suo successo Beecham era spesso oggetto di conversazione. Nel 1929, l'editore di un giornale di musica scrisse che "le storie fiorite intorno a Sir Thomas Beecham sono irnnumerevoli. Laddove si riuniscono dei musicisti è probabile che egli sia uno degli oggetti della conversazione. Chiunque racconti un aneddoto su Beecham tenta di imitare i suoi modi e la sua cadenza". Il libro ''Beecham Stories'' fu pubblicato nel 1978 come una raccolta di sue citazioni e aneddoti sulla sua figura. Fra le frasi attribuite a Beecham abbiamo: "''Un musicologo è un uomo che è in grado di leggere la musica, ma non è in grado di sentirla''" e "''Ci sono solo due cose necessarie affinché il pubblico apprezzi una performance: che l'orchestra inizi e finisca assieme. Quel che sta in mezzo non importa molto''". Buffo il suo commento dopo aver letto i telegrammi giunti da parte di Strauss, Stravinsky e Sibelius in occasione del suo settantesimo compleanno: "''Niente da Mozart?''"
== Repertorio
=== Händel, Haydn e Mozart ===
Il primo compositore che Beecham eseguì regolarmente fu Handel che egli definiva come “il migliore maestro internazionale di tutti i tempi… Scrisse musica italiana meglio di qualsiasi altro italiano; musica francese meglio di qualsiasi francese; musica inglese meglio di qualsiasi inglese; e, con l'eccezione di Bach, fece di meglio di tutti gli altri tedeschi”. Nelle sue performance di Handel, Beecham ignorò quello che chiamava “professori, pedanti, pedagogi”. Seguì Mendelssohn e Mozart nella redazione e riorchestrazione delle partiture di Handel per adattarli ai gusti contemporanei. In un momento in cui le opere di Handel erano poco conosciute, Beecham le conosceva così bene che fu in grado di arrangiare tre balletti, altre due suite e un concerto per pianoforte da quelle. Diede la cantata ''Solomon'' di Handel, la sua prima performance dal 18° secolo, con un testo modificato dal direttore.
Riga 116 ⟶ 115:
Per Beecham, Mozart fu “il fulcro della musica Europea” e trattò gli spartiti del compositore con più deferenza di quella che dedicò a molti altri. Curò il ''Requiem'' incompleto, fece le traduzioni in Inglese di almeno due grandi opere, e introdusse l'audience di Covent Garden che forse raramente sentito quelle a ''Così fan tutte''; ''Der Schauspieldirektor'' e Die ''Entführung aus dem Serail''; egli programmò regolarmente anche ''The Magic Flute", "Don Giovanni'' e ''The Marriage of Figaro.'' Considerò quelli di Mozart i migliori concerti per pianoforte tanto da essere “le più belle composizioni del loro genere al mondo”, e le suonò molte volte con Betty Humby-Beecham e gli altri{{T|lingua=inglese|argomento=musica classica|data=gennaio 2014|argomento2= biografie}}
=== Musica tedesca (da tradurre) ===
Beecham's attitude towards 19th-century German repertoire was equivocal. He frequently disparaged Beethoven, Wagner and others, but regularly conducted their works, often with great success.<sup>[123]</sup> He observed, "Wagner, though a tremendous genius, gorged music like a German who overeats. And Bruckner was a hobbledehoy who had no style at all ... Even Beethoven thumped the tub; the Ninth symphony was composed by a kind of Mr. Gladstone of music."<sup>[123]</sup> Despite his criticisms, Beecham conducted all the Beethoven symphonies during his career, and he made studio recordings of Nos. 2, 3, 4, 6, 7 and 8, and live recordings of No. 9 and ''Missa Solemnis''.<sup>[124][125][126]</sup> He conducted the Fourth Piano Concerto with pleasure (recording it with Arthur Rubinstein and the LPO) but avoided the ''Emperor Concerto'' when possible.<sup>[127]</sup>
Riga 125 ⟶ 124:
Richard Strauss had a lifelong champion in Beecham, who introduced ''Elektra'', ''Salome'', ''Der Rosenkavalier'' and other operas to England. Beecham programmed ''Ein Heldenleben'' from 1910 until his last year; his final recording of it was released shortly after his death.<sup>[127][137]</sup> ''Don Quixote, Till Eulenspiegel'', the''Bourgeois Gentilhomme'' music and ''Don Juan'' also featured in his repertory, but not ''Also Sprach Zarathustra'' or ''Tod und Verklärung''.<sup>[138]</sup> Strauss had the first and last pages of the manuscript of ''Elektra'' framed and presented them to "my highly honoured friend ... and distinguished conductor of my work."<sup>[139]</sup>
=== Musica italiana e francese (da tradurre) ===
In the opinion of the jury of the Académie du Disque Français, "Sir Thomas Beecham has done more for French music abroad than any French conductor".<sup>[140]</sup> Berlioz featured prominently in Beecham's repertoire throughout his career, and in an age when the composer's works received little exposure, Beecham presented most of them and recorded many. Along with Sir Colin Davis, Beecham has been described as one of the two "foremost modern interpreters" of Berlioz's music.<sup>[141]</sup> Both in concert and the recording studio, Beecham's choices of French music were characteristically eclectic.<sup>[142]</sup> He avoided Ravel but regularly programmed Debussy. Fauré did not feature often, although his orchestral''Pavane'' was an exception; Beecham's final recording sessions in 1959 included the ''Pavane'' and the ''Dolly Suite''.<sup>[143]</sup> Bizet was among Beecham's favourites, and other French composers favoured by him included Gustave Charpentier, Delibes, Duparc, Grétry, Lalo, Lully, Offenbach, Saint-Saëns and Ambroise Thomas.<sup>[144]</sup> Many of Beecham's later recordings of French music were made in Paris with the Orchestre National de la Radiodiffusion Française. "''C'est un dieu''", their concertmaster said of Beecham in 1957.<sup>[145][146]</sup>
Of the more than two dozen operas in the Verdi canon, Beecham conducted eight during his long career: ''Il trovatore'', ''La traviata'', ''Aida'', ''Don Carlos'', ''Rigoletto'', ''Un ballo in maschera'',''Otello'' and ''Falstaff''.<sup>[135]</sup> As early as 1904, Beecham met Puccini through the librettist Luigi Illica, who had written the libretto for Beecham's youthful attempt at composing an Italian opera.<sup>[147]</sup> At the time of their meeting, Puccini and Illica were revising ''Madama Butterfly'' after its disastrous première. Beecham rarely conducted that work, but he conducted''Tosca'', ''Turandot'' and ''La bohème''.<sup>[148]</sup> His 1956 recording of ''La bohème'', with Victoria de los Ángeles and Jussi Björling, has seldom been out of the catalogues since its release<sup>[149]</sup> and received more votes than any other operatic set in a 1967 symposium of prominent critics.<sup>[150]</sup>
=== Delius, Sibelius e "Lollipops" (da tradurre) ===
Except for Delius, Beecham was generally antipathetic to, or at best lukewarm about, the music of his native land and its most acclaimed composers.<sup>[151]</sup> Beecham's championship of Delius promoted the composer from relative obscurity.<sup>[152]</sup> Delius's amanuensis, Eric Fenby, referred to Beecham as "excelling all others in the music of Delius ... Groves and Sargent may have matched him in the great choruses of ''A Mass of Life'', but in all else Beecham was matchless, especially with the orchestra."<sup>[153]</sup> In an all-Delius concert in June 1911 Beecham conducted the première of ''Songs of Sunset''. He put on Delius Festivals in 1929 and 1946<sup>[154]</sup> and presented his concert works throughout his career. <sup>[155]</sup> He conducted the British premieres of the operas ''A Village Romeo and Juliet'' in 1910 and ''Koanga'' in 1935, and the world première of''Irmelin'' in 1953.<sup>[156]</sup> However, he was not an uncritical Delian: he never conducted the ''Requiem'', and he detailed his criticisms of it in his book on Delius.<sup>[n 11]</sup>
Riga 136 ⟶ 135:
Beecham was dismissive of some of the established classics, saying for example, "I would give the whole of Bach's ''Brandenburg Concertos'' forMassenet's ''Manon'', and would think I had vastly profited by the exchange".<sup>[160]</sup> He was, by contrast, famous for presenting slight pieces as encores, which he called "lollipops". Some of the best-known were Berlioz's ''Danse des sylphes''; Chabrier's ''Joyeuse Marche'' and Gounod's ''Le Sommeil de Juliette''.<sup>[161]</sup>
== Discografia ==
Si è frequentemente riportato che Beecham preferisse incidere dischi piuttosto che esibirsi in pubblico. Il critico musicale Trevor Harvey, tuttavia, scrisse in un articolo su ''The Gramophone'' che le incisioni discografiche non avrebbero mai potuto riprodurre il brivido dato dalle esecuzioni di Beecham dal vivo.
Beecham cominciò a incidere nel 1910, quando la tecnologia disponibile obbligava ancora le orchestre ad utilizzare solo le prime parti, disposte il più vicino possibile alla presa sonora. Le sue prime registrazioni, per HVM, furono degli estratti da ''[[I racconti di Hoffmann]]'' di [[Jacques Offenbach|Offenbach]] e da ''[[Il pipistrello]]'' di [[Richard Strauss|Strauss]]. Nel 1915 Beecham cominciò a incidere per la [[Columbia Graphophone Company]]. Le innovazioni nel campo della [[Registrazione sonora|registrazione elettrica]] (introdotte nel biennio 1925–26) resero possibile registrare un'intera orchestra e Beecham si adattò ben volentieri alla novità. I brani più lunghi dovevano essere suddivisi in segmenti da 4 minuti, per adattarsi alla capacità dei 78 giri, ma Beecham non era contrario a registrare pezzo per pezzo (basti pensare che un suo disco del 1932 con ''España'' di [[Emmanuel Chabrier|Chabrier]] fu registrato in due sessioni a distanza di tre settimane l'una dall'altra). Beecham incise più volte i i suoi brani preferiti nel corso della sua vita, traendo benefici dal miglioramento delle tecnologie di registrazione.
Durante il suo soggiorno negli Stati Uniti e anche successivamente, Beecham incise per la [[Columbia Records]] e [[RCA Victor]]. Alcuni dei suoi dischi per RCA furono pubblicati solo in America, altri due invece vennero distribuiti anche in Europa: una leggendaria incisione de ''[[La bohème]]'' e un'altra, bizzarra, del ''[[Messiah]]''. Per la Columbia Records, Beecham incise la versione definitiva (e in alcuni casi l'unica) di vari lavori di Delius. Altre incisioni per la Columbia, dei primi anni 50, includono l'<nowiki/>''Eroica'', la ''Pastorale'' e l'<nowiki/>''Ottava'' di Beethoven, l'''Italiana'' di Mendelssohn e il ''[[Concerto per violino e orchestra (Brahms)|Concerto per violino]]'' di Brahms con [[Isaac Stern]].
In seguito al suo ritorno in Inghilterra dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Beecham riprese la sua collaborazione con HMV e la British Columbia, che in seguito a una fusione avevano dato vita alla casa discografica [[EMI]]. Dal 1955, le sue incisioni per EMI vennero registrate in [[Stereofonia|stereo]]. Per EMI, Beecham incise due opere in stereo, ''[[Il ratto dal serraglio]]'' e ''[[Carmen (opera)|Carmen]]''. Registrò i suoi ultimi dischi a Parigi nel dicembre 1959.
Le incisioni di Beecham per EMI sono state frequentemente ripubblicate su [[Long playing|LP]] e [[Compact disc|CD]]. Nel 2011, per celebrare il 50esimo anniversario della sua scomparsa, EMI distribuì 34 CD di sue incisione di musica dal XVIII al XX secolo, con lavori di Haydn, Mozart, Beethoven, Brahms, Wagner, R. Strauss, Delius e diversi "''lollipops''" con cui fu a lungo associato.
=== Discografia selezionata ===
* [[Johann Sebastian Bach|Bach]]
** ''Geschwinde, ihr wirbelnden Winde'', BWV 201 – ?
* [[Milij Alekseevič Balakirev|Balakirev]]
** ''Sinfonia n. 1'' – Royal Philharmonic Orchestra (RPO)
* [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]
** ''[[Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven)|Concerto per pianoforte e orchestra n. 4]]'' – [[Arthur Rubinstein]]/[[London Philharmonic Orchestra]] (LPO)▼
▲** ''Concerto per pianoforte e orchestra n. 4'' – Arthur Rubinstein/London Philharmonic Orchestra (LPO)
** ''Le rovine di Atene ''– Beecham Choral Society/RPO
** ''[[Sinfonia n. 2 (Beethoven)|Sinfonia n. 2]] ''– RPO
** ''[[Sinfonia n. 7 (Beethoven)|Sinfonia n. 7]]'' – RPO
** ''[[Sinfonia n. 8 (Beethoven)|Sinfonia n. 8]] ''– RPO
** ''[[Concerto per violino e orchestra (Beethoven)|Concerto per violino e orchestra]]'' – [[Joseph Szigeti]]/LPO
** ''[[Fidelio]] ''– ?
* [[Hector Berlioz|Berlioz]]
** ''
** ''
▲** ''Harold in Italy'' – Riddle/RPO
** ''Le Corsaire'' – RPO
** ''Les
** ''[[Les Troyens]] à Carthage: ''Prologue – RPO
** ''Le
** ''[[Sinfonia fantastica]]'' – RPO
** ''Trojan March'' – RPO (una delle ultime registrazioni, registrata nel dicembre 1959)
** ''Waverley ''op. 1 – RPO
* [[Georges Bizet|Bizet]]
** ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' – [[Victoria de
** ''Carnaval à Rome'' – RPO
** ''La jolie fille de Perth suite'' – RPO
** ''[[L'Arlésienne (musiche di scena)|L'Arlésienne]] Suites 1 e 2'' – RPO
** ''Patrie Overture'' – RPO
** ''Sinfonia in Do maggiore'' –
* [[Luigi Boccherini|Boccherini]]
** ''Overture in Re maggiore ''– RPO
* [[Aleksandr Porfir'evič Borodin|Borodin]]
** ''Polovetsian Dances'' – Beecham Choral Society/RPO
* [[Johannes Brahms|Brahms]]
** ''
** ''[[Sinfonia n. 2 (Brahms)|Sinfonia n. 2]]'' – RPO
** ''
* [[Emmanuel Chabrier|Chabrier]]
** ''España
** ''
** ''Joyeuse
* [[Luigi Cherubini|Cherubini]]
** ''Les deux journées'' – RPO
* [[Claude Debussy|Debussy]]
** ''Cortège ''e'' Air de danse'' – RPO
** ''[[Prélude à l'après-midi d'un faune]]'' – RPO
** ''L'Enfant prodigue'' – ?
** ''[[Pelléas et Mélisande (opera)|Pelléas et Mélisande]] ''– ?
* [[Léo Delibes|Delibes]]
** ''Le roi s'amuse'' – RPO
* [[Frederick Delius|Delius]]
** ''Appalachia'' – BBC Chorus/LPO
** ''Brigg Fair'' – RPO
Riga 219 ⟶ 214:
** ''Summer Evening'' – RPO
** ''Summer Night on the River'' – RPO
* [[Antonín Dvořák|Dvořák]]
** ''
** ''[[Danze Slave|Danza slava]] n. 3'' – LPO
** ''[[Sinfonia n. 8 (Dvořák)|Sinfonia n. 8]]'' in Sol maggiore op. 88 – RPO
* [[Gabriel Fauré|Fauré]]
** ''Dolly Suite'' –
** ''Pavane'' –
* [[César Franck|Franck]]
** ''Sinfonia'' in re minore –
* [[Karl Goldmark|Goldmark]]
** ''
* [[Charles Gounod|Gounod]]
** ''
** ''Le sommeil de Juliette'' da ''Romeo et Juliette'' – RPO
* Grétry
** ''Zémire et Azore: ''Ballet music – RPO
* [[Edvard Grieg|Grieg]]
** ''[[Peer Gynt|Peer Gynt Suites]]'' – RPO
** ''Danza sinfonica ''in La maggiore – RPO
* [[Georg Friedrich Händel|Händel]]
** ''
** ''Love in Bath'' (suite arrangiata da Beecham) – RPO
** ''[[Messiah]]'' – [[Jon Vickers]] e altri/RPO
** ''
** ''
** ''The Gods Go A'Begging'' (suite arrangiata da Beecham)– RPO
** ''The Great Elopement'' (balletto arrangiato da Beecham)– LPO
* [[Franz Joseph Haydn|Haydn]]
** ''Sinfonie n. 93 – 104'' – RPO
** ''[[Le stagioni (Haydn)|Le Stagioni]]'' – Morison, Young, Langdon /RPO
* [[Édouard Lalo|Lalo]]
** ''Sinfonia ''– RPO
* [[Jules Massenet|Massenet]]
** ''
** ''Waltz ''da'' [[Cendrillon (Massenet)|Cendrillon]]'' – RPO
* [[Felix Mendelssohn|Mendelssohn]]
** ''[[La fiaba della bella Melusina (ouverture)|La fiaba della bella Melusina]]'' – RPO
** ''[[Sinfonia n. 4 (Mendelssohn)|Sinfonia n. 4 "]]''[[Sinfonia n. 4 (Mendelssohn)|Italiana"]] – RPO
* [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]
** ''
** ''
▲** ''Die Zauberflöte'' – Erna Berger, [[Tiana Lemnitz]], Helge Roswaenge, Wilhelm Strienz, [[Berlin Philharmonic Orchestra]], 1938 RCA Victor - [[Grammy Hall of Fame Award]] [[1999]]
** ''Concerto per flauto ed arpa'' – Le Roy, Laskine/RPO
** ''Danza tedesca'' K605 – RPO
** ''Haffner March'' K249 – RPO
** ''Ouverture'' da ''[[Le nozze di Figaro
** ''Minuetto'' dal ''Divertimento in Re K131'' – RPO
** ''[[Requiem (Mozart)|Requiem]]'' – Morrison e altri/RPO
** ''[[Sinfonia n. 31 (Mozart)|Sinfonia n. 31]]'' – [[Orchestre de la Suisse Romande
** ''[[Sinfonia n. 34 (Mozart)|Sinfonia n. 34]]'' – Orchestre de la Suisse Romande
** ''[[Sinfonia n. 35 (Mozart)|Sinfonia n. 35]]'' – LPO
** ''[[Sinfonia n. 36 (Mozart)|Sinfonia n. 36]]'' – LPO
** ''[[Sinfonia n. 38 (Mozart)|Sinfonia n. 38]]'' – LPO
** ''[[Sinfonia n. 39 (Mozart)|Sinfonia n. 39]]'' – Orchestre de la Suisse Romande
** ''[[Sinfonia n. 40 (Mozart)|Sinfonia n. 40]]'' – LPO
** ''[[Sinfonia n. 41 (Mozart)|Sinfonia n. 41]]'' – RPO
** ''[[Thamos, re d'Egitto|Thamos]]'': Entr'acte – RPO
* [[Modest Petrovič Musorgskij|Mussorgsky]]
** ''Khovanshchina Dance of the Persian Slaves'' – RPO
* [[Jacques Offenbach|Offenbach]]
** ''
* [[Giacomo Puccini|Puccini]]
** ''[[La bohème|La Bohème]]'' – [[Jussi Björling|Jussi Bjorling]], [[Victoria de los Ángeles|Victoria de
* [[Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov|Rimsky-Korsakov]]
** ''
* [[Gioachino Rossini|Rossini]]
** ''Overture'' da ''[[La
** ''Ouverture'' da ''[[La gazza ladra|La Gazza Ladra
** ''Overture'' da ''[[Semiramide
* [[Camille Saint-Saëns|Saint-Saëns]]
** ''[[Le Rouet d'Omphale]]'' – RPO
** ''
* [[Franz Schubert|Schubert]]
** ''[[Sinfonia n. 1 (Schubert)|Sinfonia n. 1]]'' – RPO
** ''[[Sinfonia n. 2 (Schubert)|Sinfonia n. 2]]'' – RPO
** ''[[Sinfonia n. 3 (Schubert)|Sinfonia n. 3]]'' – RPO
** ''[[Sinfonia n. 5 (Schubert)|Sinfonia n. 5]]'' – RPO
** ''[[Sinfonia n. 6 (Schubert)|Sinfonia n. 6]]'' – RPO
** ''[[Sinfonia n. 8 (Schubert)|Sinfonia n. 8]]'' – RPO
* [[Jean Sibelius|Sibelius]]
** ''[[Sinfonia n. 2 (Sibelius)|Sinfonia n. 2]]'' – [[BBC Symphony Orchestra]]
** ''[[Sinfonia n. 4 (Sibelius)|Sinfonia n. 4]]'' – LPO
** ''[[Sinfonia n. 6 (Sibelius)|Sinfonia n. 6]]'' – RPO
** ''[[Sinfonia n. 7 (Sibelius)|Sinfonia n. 7]]'' – RPO
** ''[[Tapiola]]'' – LPO
** ''Valse Triste'' – RPO
** ''Karelia Suite'' – RPO
* [[Bedřich Smetana|Smetana]]
** ''
* [[Richard Strauss|Strauss]]
** ''Don Quixote'' – Alfred Wallenstein/[[New York Philharmonic Orchestra]]
** ''[[Ein Heldenleben]]'' – RPO
* [[Franz von Suppé|Suppé]]
** ''
** ''
* [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Tchaikovsky]]
** ''Valzer'' da ''Eugene Onegin
** ''[[Francesca da Rimini (Čajkovskij)|Francesca da Rimini]]'' – LPO
** ''
* [[Richard Wagner|Wagner]]
** ''
** ''Ouverture'' da ''[[L'olandese volante (opera)|L'olandese volante]]'' – RPO
** ''
** ''
** Karfreitagszauber da ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]] ''– RPO
* [[Carl Maria von Weber|Weber]]
** ''Ouverture'' da ''[[Oberon (opera)|Oberon]]'' – LPO
▲** ''Der Freischütz Overture'' – LPO
=== Filmografia ===
* ''[[The Tales of Hoffmann]]'' (1951) - Adattamento cinematografico dell'opera di Offenbach, Beecham registrò colonna sonora con la Royal Philharmonic Orchestra. [[Decca Records|Decca]] pubblicò la colonna sonora su LP. A quest'operazione Beecham rispose con una querela: egli infatti non aveva approvato la distribuzione, dal momento che la colonna sonora non rappresentava la sua interpretazione dell'opera di Offenbach, a causa delle modifiche attuate per il film. La sua richiesta di annullamento della distribuzione non ebbe tuttavia successo.
Beecham pubblicò tre libri nel corso della sua vita:
* ''John Fletcher'' (The Romanes Lecture for 1956). Oxford: Clarendon Press. (1956)
* ''A Mingled Chime – Leaves from an Autobiogaphy''. Londra: Hutchinson. (1959)
* ''Frederick Delius''. Londra: Hutchinson. (1959) - Ripubblicato nel 1975 dalla Severn House di Londra, con
== Riconoscimenti e onorificenze ==
Nel 1916 Beecham fu nominato cavaliere e sempre nello stesso anno ereditò il titolo di baronetto in seguito alla morte del padre. Nel 1938 il Presidente francese [[Albert Lebrun]], lo investì della [[Legion d'onore]]. Nel 1955 venne insignito dell'[[Ordine della Rosa bianca|Ordine della Rosa bianca di Finlandia]]. Fu Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia e fu nominato ''Companion of Honour ''in occasione dei Queen's Birthday Honours del 1957. Fu insignito ''honoris causa ''del titolo di ''Doctor of Music'' (D.Mus.) dalle Università di Oxford, [[Università di Londra|Londra]], [[Università di Manchester|Manchester]] e [[Università di Montréal|Montréal]].
| |||