Muhammad al-Muʿtamid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|Nome = Muḥammad al-Muʿtamid
|Cognome =
|PostCognomeVirgolaPreData = in [[Lingua araba{{arabo|Arabo]] <big>محمد بن عباد المعتمد</big>}}
|ForzaOrdinamento = Muhammad al-Mu'tamid
|Sesso = M
Riga 14:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1095
|Attività = sovrano
|Nazionalità = arabo
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il terzo ed ultimo regnante [[musulmano]] della [[dinastia]] degli [[Abbadidi]] (dal [[1069]] al [[1091]]) sulla [[Ta'ifa di Siviglia]], in [[al-Andalus]]
Riga 22:
}}
Secondo figlio di [[Abbad II al-Mu'tadid]], ne divenne erede quando il fratello maggiore fu messo a morte per ordine del padre per supposto tradimento. Ereditò dal padre il talento per la poesia ed il carattere spietato, oltre al trono di [[Siviglia]] nel [[1069]].
 
== Biografia ==
=== Le conquiste ===
Riga 41 ⟶ 42:
 
=== Il re-poeta ===
Al-Mu'tamid fu protettore dei poeti arabi di [[al-Andalus]]; in particolare fu mecenate e amante del poeta arabo andaluso [[Ibn Ammar]]: la loro relazione fu assai tormentata e finì quando al-Muʿtamid uccise il poeta con le sue stesse mani, per poi farlo seppellire con grandi onori.<ref>{{Cita libro |lingua = en}} |autore = Louis Crompton, ''|titolo = Homosexuality and Civilization'', |città = |editore = |anno = 2003 |p. = 167 |isbn = 0-674-01197-X}}</ref>
 
Al-Muʿtamid stesso è considerato, a buon diritto, uno dei massimi poeti andalusi. Anche i poeti [[Storia della Sicilia araba|arabo-siciliani]] [[Ibn Hamdis]] e [[al-Ballanūbī]] furono suoi ospiti e amici.
 
Al-Muʿtamid fu inoltre suocero, tramite suo figlio Fatḥ al-Maʾmūn, (m. 1091), di [[Isabella di Siviglia|Zayda]], in seguito concubina o forse moglie di [[Alfonso VI di Castiglia]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{citaCita libro |Ridhalingua = fr |autore = Ridha Souissi |titolo = Al Mutamid Ibn Abbad et son oeuvre poétique: étude des thèmes |anno = 1977 |editore = UniversitéUniversità dedi TunisTunisi}}
* {{citaCita libro |lingua = en |autore = Raymond P.| Scheindlin |titolo = Form and structure in the poetry of Al-Mutamid Ibn Abbad |anno = 1974 |editore = Brill |città = LeidenLeida}}
* {{citaCita libro |lingua = ca es |autore = |curatore = Miguel José| Hagerty ed.|titolo = Poesia /Al-Mutamid |anno = 1979 |editore = Antoni Bosch |Barcelonacittà = Barcellona}}
* {{Cita libro |lingua = ar es | autore = Ibn 'Abbãd Al-Mu'tamid | curatore = María Jesús Rubiera Mata | titolo = Poesías: antología bilingüe | url = http://books.google.it/books?id=ah7hSAAACAAJ&dq=inauthor:%22Mar%C3%ADa+Jes%C3%BAs+Rubiera+Mata%22&hl=it&sa=X&ei=dcZkU7OUBZPy7AaJ34CQDA&ved=0CDgQ6AEwATgU | anno = 1982 | editore = Instituto Hispano-Árabe de Cultura | città = Madrid}}
* {{cita libro
| autore = Ibn 'Abbãd Al-Mu'tamid
| curatore = María Jesús Rubiera Mata
| titolo = Poesías: antología bilingüe
| url = http://books.google.it/books?id=ah7hSAAACAAJ&dq=inauthor:%22Mar%C3%ADa+Jes%C3%BAs+Rubiera+Mata%22&hl=it&sa=X&ei=dcZkU7OUBZPy7AaJ34CQDA&ved=0CDgQ6AEwATgU
| anno = 1982
| editore = Instituto Hispano-Árabe de Cultura
| città = Madrid}}
 
== Voci correlate ==