Mars Polar Lander: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Perdita del lander: punto a fine nota
Riga 54:
In base alle indagini che seguirono, la causa del fallimento più probabile è un errore del software che identificò erroneamente la vibrazione dovuta al dispiegamento delle "zampe" del lander come l'impatto con il suolo marziano, spegnendo i motori di discesa quando era a 40 metri di altezza (invece che al suolo).
 
Tra la fine del [[1999]] e l'inizio del [[2000]] vennero effettuate delle ricerche dei resti della sonda utilizzando le immagini inviate dal ''[[Mars Global Surveyor]]''. Questi tentativi non ebbero successo, e un riesame delle fotografie nel [[2005]] pubblicato nel numero di luglio di ''Sky and Telescope''<ref>{{citaCita web | titolo=Mars Polar Lander Found at Last? |sito=Sky and Telescope | url=http://skyandtelescope.com/news/article_1509_1.asp | accesso=17 giugno | annodiaccesso=2005}}</ref> sembrava aver portato all'identificazione di alcuni resti, ma ulteriori immagini ad alta risoluzione riprese successivamente smentirono l'identificazione. Attualmente il ''Mars Polar Lander'' non è ancora stato trovato<ref>{{citaCita web | titolo=Mars Polar Lander NOT Found |sito=MGS MOC Release No. MOC2-1253 | url=http://www.msss.com/mars_images/moc/2005/10/17/ | accesso=2 marzo | annodiaccesso=2006}}</ref>, e si spera che le camere ad alta risoluzione della sonda ''[[Mars Reconnaissance Orbiter]]'', attualmente in orbita marziana, riescano a trovare i resti della sonda.
 
Il lander ''[[Phoenix Mars Lander|Phoenix]]'' dovrebbe utilizzare alcuni strumenti derivati da quelli del Mars Polar Lander.