Cisco IOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m ., typos fixed: etc. → ecc. (2), ) → ) (5), 7 083 → 7 083, {{subst:–}} |
||
Riga 1:
In [[informatica]] '''Cisco IOS''' (originariamente '''Internetwork Operating System''') è un [[sistema operativo]] per [[dispositivi di rete]] [[Router|instradatori (router)]] e [[Switch|commutatori (switch)]] della ditta [[Cisco Systems]], installato attualmente su tutti i commutatori e sulla maggior parte degli instradatori della stessa ditta, che costituiscono circa l'80% dei commutatori della [[Internet|rete mondiale]].
Si tratta di un sistema molto semplice senza [[interfaccia grafica]] bensì a [[riga di comando]]. A seconda dei diritti di lettura, scrittura ed esecuzione dell'operatore e della modalità con cui egli ha avuto accesso, il sistema mette a disposizione una serie di [[istruzione (informatica)|comandi]] predefiniti: nella modalità di [[configurazione (informatica)|configurazione]] globale si può configurare l'intero sistema, mentre per configurare una singola [[interfaccia (informatica)|interfaccia]] di rete si accede con la modalità di configurazione d'interfaccia; per quanto riguarda invece i diritti ci sono 16 livelli – dallo 0 al 15
== Storia ==
Riga 25:
== Versioni ==
Le versioni sono denominate secondo lo schema A.B.(C.D.) E in cui
* A è il numero principale della versione
* B è il numero secondario
* C è il numero dell'edizione particolare della serie: inizia con 1 e viene incrementato di edizione in edizione
* D è il numero di compilazione provvisoria, che viene di solito omesso nell'indicazione dell'edizione generale
* E può essere una combinazione di zero, una o due lettere ed identifica il proposito della versione, per esempio T per la cosiddetta serie tecnologica, E per grandi aziende, S per fornitori di accesso alla rete, XA per un gruppo di funzionalità speciali, XB per altre funzionalità
Ricompilazioni - Spesso una ricompilazione viene messa a disposizione per risolvere un singolo problema od una falla di vulnerabilità. Per esempio la versione 12.1(8) E14 è la quattordicesima ricompilazione della serie 12.1(8) E. Le ricompilazioni sono distribuite per correggere velocemente degli errori o per venire incontro a quei clienti che gestiscono reti strategiche e per ridurre il rischio di interruzione non aggiornano il sistema ad una versione successiva.
Versioni provvisorie - Sono di solito pubblicate con frequenza settimanale e tengono conto degli sviluppi attualmente in atto. Il sito della Cisco in cui vengono annunciate può metterne a disposizione più uscite per singole correzioni.
Riga 52:
== Distribuzioni e potenzialità ==
Le differenti potenzialità si riferiscono a protocolli di rete aggiuntivi, funzioni di criptazione, protocolli di instradamento, funzioni supplementari (per esempio funzioni di telefonia),
Per la maggior parte dei dispositivi di rete Cisco su cui gira lo IOS sono disponibili vari pacchetti di funzionalità, di solito 8 per gli instradatori e 5 per i commutatori. Per esempio varie sono le versioni dello IOS destinate a commutatori della Catalyst disponibili: quella base che fornisce solo funzioni di instradamento base di protocollo di rete IP; la versione migliorata, che supporta pienamente il protocollo di instradamento IPv4; la versione avanzata che supporta anche il protocollo IPv6.
|