Angelo Bevilacqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Bot: elimino categorie (vedi), typos fixed: n° 4 → nº 4 |
||
Riga 47:
Il 26 luglio [[1943]], di prima mattina, il Comitato federale si riunisce nella [[Chiesa dei Santi Lorenzo, Biagio e Donato|Chiesa di San Lorenzo]], per decidere come agire dopo che la [[Radio (mass media)|radio]], la sera prima, aveva annunciato la caduta di [[Benito Mussolini]].
Vengono decretati uno sciopero
Dopo il comizio si forma un corteo che muove verso la caserma della Milizia Portuale di corso Vittorio Veneto per chiedere la fine della guerra; i militi aprono il fuoco uccidendo due donne: Lina Castelli e Maria Pescio.
Riga 116:
* N. De Marco - G. Ferro, ''Ricordo di Gin Bevilacqua'', ANPI Legino - Archivio Storico Partigiano Ernesto, Savona 2001
* G. Malandra, ''Il distaccamento partigiano della Stella Rossa a Santa Giulia e a Gottasecca'', ANPI Savona, Savona 2006
* G. Ferro, ''Ricordo di Angelo “Gin” Bevilacqua. Il partigiano Leone'' in [[I Resistenti]], n
* [[Antonio Martino (storico)|Antonio Martino]], ''Militanti di professione. Michelangeli, Roncagli e altri comunisti savonesi nelle carte di polizia (1920-1957)'', Savona 2011
Riga 125:
{{Portale|biografie|comunismo|guerra}}
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Brigate Garibaldi]]
|