Utente:Gcaresio/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Attivo sotto pseudonimo dal 1998, è stato definito “poeta della [[street art]]” <ref>Claudia Losini, [http://www.ziguline.com/opiemme-il-poeta-della-street-art, “Opiemme il poeta della street art”], Ziguline, 2013</ref> <ref>[http://www.exibart.com/notizia.asp?IDCategoria=204&IDNotizia=41548 , “Bologna/Opiemme, “poeta della street art” è il vincitore del Premio “Talent Scout” targato La Molisana”], Exibart, 2014</ref> e si è distinto negli anni per aver unito la [[poesia]] all’[[arte pubblica]] portando testi di famosi scrittori verso un pubblico vasto<ref>[http://www.artribune.com/2013/05/itinerario-di-street-art-a-torino-sten-lex-al-salone-del-libro-gli-interventi-poetici-di-opiemme-in-barriera-gli-artisti-di-sam-allex-zoo-e-le-serrande-dautore-allex-mo/, “Gli interventi poetici di Opiemme in Barriera”], Artribune 2013</ref>. I suoi lavori su tela, su carta e su muro hanno avuto non pochi riscontri in Italia e all'estero. Si compongono di immagini, lettere e complessi calligrammi, presentando contatti con la [[poesia visiva]]<ref>Francesca Di Giorgio, Intervista ''[http://www.espoarte.net/arte/opiemme-torna-%E2%80%9Csenza-titolo%E2%80%9D/#.VqUVeFPhDqU Opiemme torna, "senza titolo"]'', Espoarte, luglio 2012</ref> <ref>[http://dgvtv.gestalten.com/new/event/23087 , “Opiemme in Calice”], Gestalten 2012</ref> e la [[poesia concreta]]<ref>[http://www.rsvn.it/taglio-del-nastro-per-la-mostra-opi-emme.lits6c15786.htm , “Taglio del nastro per la mostra Opiemme”], Radio Savona News</ref> e richiami estetici al [[futurismo]]. La sua scelta di anonimato è legata alla volontà di mantenere l'attenzione sul lavoro piuttosto che sull'artista. La sua poetica, pur rimanendo apartitica e lirica, mostra ampi risvolti politici, sociali e ambientali.
Tra il 2003 e il 2008, Opiemme partecipa a una serie di festival letterari (Torino Letture Ri-costituenti, Parma Poesia, Festival Poesia Città dei Castelli,
Nel 2013 con il progetto ''Un viaggio di pittura e poesia'' Opiemme attraversa l’Italia da Nord a Sud e dipinge numerosi [[murale|murales]] (Torino, Bologna, Rieti, Pizzo Calabro, Faggiano, Ariano Irpino, Menfi, Genova, Tirano e infine Roma) che creano un simbolico percorso di poesia di strada per combattere il degrado nella penisola.
| |||