Lungomare Falcomatà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ags (discussione | contributi) m ulteriore regolazione disposizione immagini |
Ags (discussione | contributi) m ulteriore regolazione disposizione immagini |
||
Riga 6:
== Il più bel chilometro d'Italia ==
[[Immagine:alberoviamarina.jpg|thumb|
Di gran lunga più esteso di un chilometro, il '''Lungomare di Reggio''' occupa l'area costiera compresa tra il porto ed il "Fortino a Mare" (antico "Castelnuovo" nei pressi di [[Punta Calamizzi]]), per un'area complessiva di circa 4km, e precisamente dal termine di "Viale [[Umberto Boccioni]]" a "Piazza [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]"; è costituito dalle tre vie "Lungomare [[Italo Falcomatà|Falcomatà]]" (vecchio "Lungomare [[Giacomo Matteotti|Matteotti]]"), "Corso [[Vittorio Emanuele III]]" e "Viale Genoese Zerbi", ma tutta l'area viene generalmente identificata come '''Lungomare Falcomatà''' o '''Via Marina'''.
Riga 13:
Il viale è adornato da palazzi in [[stile liberty]] (molti risalenti all'ultima ricostruzione della città) tra i quali spiccano [[Palazzo Zani]], [[Palazzo Spinelli]] o l'eclettica [[Villa Genoese Zerbi]]; è inoltre arricchito da elementi che indirettamente tracciano la storia della città, quali i numerosi monumenti commemorativi, una fontana monumentale ed alcuni siti archeologici, testimonianza dell'antichità greco-romana, che comprendono tratti delle mura di cinta della città greca ed un impianto termale di epoca romana.
[[Immagine:Reggio calabria spiaggia lungomare.jpg|300px|thumb|left|uno stabilimento balneare sotto il lungomare <br/><small>(Gentile concessione)</small>]]▼
Tra il mare e la passeggiata con il parapetto e i lampioni [[liberty]], sorge l'[[Arena dello Stretto]], teatro in stile tipicamente greco che ospita eventi culturali ed intrattenimento soprattutto nei mesi estivi; sul "Molo di Porto Salvo" antistante l'Arena sorge il monumento a [[Vittorio Emanuele III]], che qui sbarcò toccando il suolo italiano per la prima volta da Re.
▲[[Immagine:Reggio calabria spiaggia lungomare.jpg|300px|thumb|left|uno stabilimento balneare sotto il lungomare <br/><small>(Gentile concessione)</small>]]
Il ''Lungomare di Reggio'' fu definito da [[Gabriele D'Annunzio]] ''"Il più bel chilometro d’Italia"'', forse anche per via del miraggio della [[Fata Morgana (ottica)|Fata Morgana]], spettacolare fenomeno ottico visibile solo dalla costa calabra, da cui ha origine il mito per effetto del quale è possibile vedere le immagini ravvicinate della [[Sicilia]] riflesse e persino moltiplicate dal mare, tanto nitide da sembrare vere.
|