Steam (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sans
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
 
== Descrizione e funzionamento ==
undertale
Steam permette agli utenti di acquistare giochi attraverso un sistema di [[distribuzione digitale]]: infatti una volta effettuato un acquisto, invece di ricevere tramite spedizione postale il gioco fisico (la scatola, il disco o il codice seriale), il contenuto viene immediatamente aggiunto alla propria libreria per essere acquisito tramite [[download]]. Esso viene anche registrato sui server della piattaforma, in modo da potere riscaricare un contenuto senza riacquistarlo nuovamente. Il gioco può essere acquistato singolarmente o anche insieme a una delle tante raccolte presenti. Gli acquisti effettuati sulla piattaforma attraverso Steam, avvengono con una connessione criptata. Gli utenti sono obbligati ad inserire i loro estremi di fatturazione per ogni acquisto effettuato, poiché Steam non li memorizza per motivi di sicurezza. Sono accettati come metodi di pagamento: [[carte di credito]] e [[Carte di debito|debito]], [[Paypal]], [[ClickandBuy]] e [[Postepay]]
 
Funziona in un modo simile ad un lettore [[RSS]]: l'utente seleziona un contenuto e, una volta acquistato, Steam si preoccuperà di mantenerlo aggiornato; oppure se ad esempio sono presenti due versioni, 32-bit o 64-bit, dello stesso gioco, Steam analizzerà il computer in uso e scaricherà automaticamente la versione più adatta. Inoltre, se è stata acquistata la versione per Windows, sarà possibile scaricare la versione per OSX o per [[GNU/Linux]], se disponibile, gratuitamente, e viceversa, salvo diverse condizioni nel caso di un distributore esterno. Il processo di aggiornamento avviene ogni volta che Steam accede in modalità online, garantendo quindi che siano sempre installati gli aggiornamenti più recenti. Il trasferimento di contenuto avviene mediante un protocollo proprietario Valve attraverso server dedicati di Valve o società terze autorizzate da essa. Inoltre Steam provvede all'installazione di [[DirectX]] e degli altri componenti aggiuntivi di Windows necessari per i videogiochi.
 
Steam può convalidare un contenuto, dopo averlo scaricato, per correggere eventuali errori dovuti al download. Utilizza inoltre un file system proprietario che controlla l'integrità di un contenuto e ne impedisce l'avvio se esso contiene dei file corrotti. Il programma inoltre salva i contenuti in archivi non compressi utilizzando il formato ".gfc" (proprietario Valve), il che impedisce la modifica dei contenuti all'interno dell'archivio, ma consente di rendere un gioco portatile e semplifica le operazioni di backup. Fa uso del sistema di protezione anti-trucchi [[Valve Anti-Cheat]].
 
== Caratteristiche ==
=== La community ===
Il 23 settembre [[2013]] la [[Valve Corporation]] annuncia lo sviluppo di un proprio sistema operativo, basato su [[Debian]] (una distribuzione GNU/Linux).<ref>{{Cita web|url=http://gadget.wired.it/news/videogiochi/2013/10/09/valve-steam-os-machines-controller-software-564572.html|titolo=Valve, che senso hanno Steam Os, Machines e Controller?|editore=Wired Italia|nome=Riccardo|cognome=Meggiato|data=9 ottobre 2013|accesso=11 maggio 2014}}</ref> Il sistema operativo permette di utilizzare i videogiochi scaricati dalla piattaforma Steam anche sul televisore. Insieme a SteamOS, Valve ha annunciato anche le Steam Machines, hardware prodotti dalla Valve (e potenzialmenteundertalenzialmente anche da altri produttori) per poter giocare sul televisore,<ref>[http://store.steampowered.com/livingroom/SteamMachines/ Steam Machines]</ref> e gli Steam Controller, gamepad pensati per le Steam Machines.<ref>[http://store.steampowered.com/livingroom/SteamController/ Steam COntroller]</ref><ref>{{Cita web|url=http://gadget.wired.it/news/videogiochi/2013/09/24/valve-annuncia-steamos-sistema-operativo-gamers-videogiochi-908723.html|titolo=Valve annuncia SteamOS, il sistema operativo per gamers|editore=Wired.it|cognome=Marchetti|nome=Dario|data=24 settembre 2013|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
Il 12 settembre 2007 Valve, in contemporanea all'uscita di [[Orange Box]], ha attivato un servizio di social network che permette agli utenti di comunicare gli uni con gli altri sia in Windows che in gioco, tramite una schermata attivabile tramite la pressione di {{tasto|Shift|TAB}} (o uno o più tasti configurabili). Ogni utente con una Steam ID ha una propria pagina personale che contiene informazioni su di esso e sui suoi amici, ma anche sul tempo di gioco durante le ultime 2 settimane. Attraverso la propria pagina personale è possibile unirsi a un gioco al quale un nostro amico sta giocando, oppure chattare con lui, vocalmente o testualmente, attraverso un client di messaggistica istantanea integrato.
 
=== Steam Workshop ===
Il 28 gennaio [[2008]] Valve ha distribuito Steam Workshop, un pacchetto di sviluppo gratuito che permette agli sviluppatori indipendenti di utilizzare alcune caratteristiche di Steam, come l'auto-aggiornamento dei contenuti, la raccolta delle statistiche di gioco, il supporto al [[multiplayer]] e l'accesso alla comunità Steam<ref>{{en}}[http://steampowered.com/v/index.php?area=news&id=1423& Valve Unveils Steamworks]</ref>. Il primo titolo a usufruire di questa tecnologia è stato ''[[Audiosurf]]'', uscito l'11 febbraio [[2008]]<ref>{{en}}[http://steampowered.com/v/index.php?area=news&id=1436& Surf your Music! Audiosurf Now Available for Pre-purchase]</ref>.
 
=== Steam Cloud ===
Il 3 novembre 2008 Valve ha attivato un servizio di archiviazione dei dati di gioco, denominato Steam Cloud. Questo servizio permette il salvataggio dei dati, come ad esempio i comandi di un gioco, in remoto su di un server che si preoccuperà di sincronizzarle in un secondo momento. Ad esempio disinstallando un gioco e reinstallandolo si avranno di nuovo gli stessi comandi della volta precedente senza doverli inserire nuovamente. Il primo gioco a usufruire di questa funzionalità è stato ''[[Left 4 Dead]]''.<ref>{{en}}[http://store.steampowered.com/news/1968/ Steam Cloud Rolling in This Week]</ref>
 
== Sistemi operativi supportati ==
Attualmente funziona su sistemi operativi Microsoft Windows NT (2000, XP, Vista, 7 ed 8), Mac OS X (10.5.8 e successivi) e GNU/Linux.
 
=== Distribuzioni GNU/Linux ===
Ad aprile [[2012]], dopo due anni dalla prima smentita ufficiale di [[Valve]], è stato confermato che era in sviluppo la versione di Steam per Linux.<ref>[http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=valve_linux_dampfnudeln Gabe Newell parla di Steam per Linux]</ref>, con la pubblicazione di un annuncio ufficiale<ref>[http://blogs.valvesoftware.com/linux/steamd-penguins/ Annuncio dello sviluppo di Steam e Left 4 Dead 2 per Linux]</ref> sul blog Valve nel luglio 2012, dove si legge che entro la fine dell'anno sarebbero stati distribuiti assieme al client anche il motore grafico [[Source Engine]] ed il popolare titolo Valve [[Left 4 Dead 2]]. Il 1º agosto dello stesso anno il Valve Linux Team ha annunciato<ref>[http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/ Annuncio della riuscita del porting di Left 4 Dead 2]</ref> di aver completato il porting di quest'ultimo per [[Linux]], e di aver ottenuto risultati soddisfacenti in termini di [[framerate]].
 
Dopo circa un mese, il Valve Linux Team ha annunciato<ref>[http://blogs.valvesoftware.com/linux/beta-late-than-never-3/ Annuncio del lancio di Steam Linux Beta ad ottobre 2012]</ref> la disponibilità pubblica della prima Beta di Steam per Linux a partire da ottobre [[2012]], inizialmente solo per un ristretto gruppo di 1.000 betatester. Tale distribuzione è stata rimandata però fino al 6 novembre [[2012]], giorno in cui [[Valve]] ha annunciato<ref>[http://store.steampowered.com/news/9289/ Rilascio di Steam Linux Beta]</ref> l'arrivo del client per gli utenti selezionati, compatibile inizialmente con la versione 12.04 LTS di [[Ubuntu]] (e, seppur in via non ufficiale, anche sulla release 12.10, su [[Debian]], [[Linux Mint]] e, tramite un porting non ufficiale, [[Arch Linux]]), assieme al popolare titolo [[Team Fortress 2]], sempre in versione Beta.
 
Il 20 dicembre [[2012]] viene annunciata<ref>[http://steamcommunity.com/app/221410 Steam Linux Public Beta]</ref> la disponibilità della prima Beta aperta a tutti di Steam Linux. In accoppiata con il saldo di tutti i titoli disponibili per tale piattaforma, il 14 febbraio [[2013]] [[Valve]] ha annunciato<ref>[http://store.steampowered.com/news/9943/ Annuncio di Steam Linux stabile]</ref> la distribuzione della prima versione stabile di Steam Linux.
 
Attualmente è compatibile ufficialmente con [[Ubuntu]] 12.04 LTS e 14.04 LTS e sulle relative derivate ufficiali ([[Kubuntu]], [[Xubuntu]], [[Lubuntu]] ed [[Ubuntu GNOME]]), ma è installabile anche sulle derivate non ufficiali (come [[Linux Mint]]), su [[Debian]] (seppur con la necessità di installare diversi pacchetti terzi da repository esterni) e su altre distribuzioni ([[Fedora (informatica)|Fedora]], [[Arch Linux]], ecc.) tramite pacchetti non ufficiali. È stato anche effettuato il porting del videogame di successo [[Half Life 2]] e le relative espansioni per Linux. Altri titoli [[Valve]] disponibili per tale sistema sono [[Team Fortress 2]], [[Left 4 Dead 2]], [[Portal (videogioco)|Portal]] e [[Counter-Strike: Source]].
 
=== Mac OS X ===
Da maggio 2010, Steam è stato reso disponibile anche per piattaforma [[Mac OS X|Mac]]. La distribuzione di questo [[porting]] fece pensare che [[Valve Corporation|Valve]] stesse lavorando anche ad un porting su [[Linux (kernel)|Linux]]<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/valve-lavora-ad-una-versione-di-steam-per-linux_32462.html Steam su linux]</ref>. La versione per Linux è stata distribuzione il 14 febbraio 2013.<ref>[http://store.steampowered.com/news/9943/ News - Steam for Linux Now Available]</ref>
 
=== Piattaforme mobile ===
A fine 2012, a seguito di un breve periodo in beta, Valve ha distribuito lo Steam client ufficiale per dispositivi Android e iOS. L'applicazione consente ai giocatori di entrare nei loro account e sfogliare lo store, gestire la libreria e comunicare con gli amici. Newell riferisce che l'applicazione è stata sviluppata a seguito della forte richiesta da parte della community e vede la stessa come "un modo per rendere Steam più feature-rich e accessibile per tutti".<ref>{{Cita web|autore = Massimiliano De Bonis|url = http://www.mobileblog.it/post/18655/steam-arriva-su-ios-e-android|titolo = Steam arriva su iOS e Android|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
== SteamOS ==
Il 23 settembre [[2013]] la [[Valve Corporation]] annuncia lo sviluppo di un proprio sistema operativo, basato su [[Debian]] (una distribuzione GNU/Linux).<ref>{{Cita web|url=http://gadget.wired.it/news/videogiochi/2013/10/09/valve-steam-os-machines-controller-software-564572.html|titolo=Valve, che senso hanno Steam Os, Machines e Controller?|editore=Wired Italia|nome=Riccardo|cognome=Meggiato|data=9 ottobre 2013|accesso=11 maggio 2014}}</ref> Il sistema operativo permette di utilizzare i videogiochi scaricati dalla piattaforma Steam anche sul televisore. Insieme a SteamOS, Valve ha annunciato anche le Steam Machines, hardware prodotti dalla Valve (e potenzialmente anche da altri produttori) per poter giocare sul televisore,<ref>[http://store.steampowered.com/livingroom/SteamMachines/ Steam Machines]</ref> e gli Steam Controller, gamepad pensati per le Steam Machines.<ref>[http://store.steampowered.com/livingroom/SteamController/ Steam COntroller]</ref><ref>{{Cita web|url=http://gadget.wired.it/news/videogiochi/2013/09/24/valve-annuncia-steamos-sistema-operativo-gamers-videogiochi-908723.html|titolo=Valve annuncia SteamOS, il sistema operativo per gamers|editore=Wired.it|cognome=Marchetti|nome=Dario|data=24 settembre 2013|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
 
== Note ==