Fernando Agnoletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
No2 (discussione | contributi) m →Biografia: + Link Giovanni Bellini (scrittore) |
||
Riga 23:
Dopo aver partecipato, come volontario, alla [[prima guerra mondiale]]<ref name="Diz_Biografico"/>, nel 1919 aderì al nascente movimento [[fascismo|fascista]], ne diresse alcuni periodici (''Noi'', ''L'Aratro''), ricoprì incarichi nel [[Partito Nazionale Fascista]]<ref name="Diz_Biografico"/>. Scrisse, inoltre, un volumetto ''A.B.C. del giovane fascista'' (Firenze 1931)<ref name="Diz_Biografico"/><ref>Vedi anche ''Fernando Agnoletti'' in ''Primo Novecento. La stagione culturale delle riviste d'autore. “Lacerba” (anni 1913/1914/1915)'', riferimenti e link in Collegamenti esterni.]</ref>.
Frutto delle sue esperienze di guerra è il volume di memorie ''Dal giardino all'Isonzo'' pubblicato nel 1917<ref>Vedi la voce «Agnoletti, Fernando» in ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-agnoletti/ Enciclopedie on line]'', "Treccani.it L'Enciclopedia Italiana".</ref>. Nel 1921 curò la pubblicazione, con il titolo ''Arciviaggio'', degli scritti che un poeta contadino, toscano, [[Giovanni Bellini (scrittore)|Giovanni Bellini]], conservava raccolti in un taccuino, quando fu ucciso da una granata in trincea nel 1915<ref>Vedi la [http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=645&id=20060203111118770 biografia del Bellini] nel sito del comune di Poggio a Caiano.</ref>.
Conobbe ed ebbe relazioni con due note scrittrici dell'epoca: [[Sibilla Aleramo]]<ref>''Per amor dell'amore. Corrispondenza inedita Fernando Agnoletti-Sibilla Aleramo'', a cura di Anna Vergelli, Roma, Bulzoni, 1994. ISBN 88-7119-731-3.</ref> e la poetessa [[Ada Negri]]. La sua corrispondenza con [[Giovanni Pascoli]] è stata raccolta e pubblicata dall'editore [[Bulzoni Editore|Bulzoni]] nel 1985<ref>''Castello in aria. Carteggio inedito Agnoletti-Pascoli'', a cura di Anna Vergelli, Roma Bulzoni, 1985.</ref>.
|