Opera reticolata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|architettura|ottobre 2009}}
[[Immagine:Opus_Reticulatum_1.jpg|thumb|Opus reticulatum|200px|right|''Opus reticulatum'' usato in un muro esterno della [[Villa Adriana]] (prima metà del [[II secolo]].]]
L''''opera reticolata''' (''opus reticulatum'' o ''reticulatumreticolatum'') è una [[tecnica edilizia romana]] tramite cui si realizza il paramento di un muro in [[opera cementizia]].
 
A [[Roma]] e nei dintorni fu utilizzata soprattutto a partire dalla prima metà del [[I secolo a.C.]] ("opera quasi reticolata") e in epoca [[Augusto (imperatore romano)|augustea]]. Anche dopo l'introduzione dell'[[opera laterizia]] se ne continuò l'uso ancora nella seconda metà del [[II secolo]] d.C., con ammorsamenti in mattoni sugli spigoli ([[opera mista]] o ''opus mixtum'').