Disastro di Černobyl': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio corsera su archive.org |
|||
Riga 706:
== Černobyl' dopo l'incidente ==
I problemi alla centrale di Černobyl non finirono con il disastro avvenuto nel reattore n. 4. Il governo ucraino continuò a mantenere operativi i tre reattori rimanenti a causa della scarsità di energia elettrica nel paese. Nel [[1991]] divampò un incendio nel reattore n. 2; in seguito le autorità lo dichiararono danneggiato irreparabilmente e fu dismesso. Il reattore n. 1 fu decommissionato nel novembre [[1996]] nell'ambito di accordi stipulati tra il governo ucraino e le organizzazioni internazionali come l'[[Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica|AIEA]]. Il 15 dicembre del [[2000]], con una cerimonia ufficiale, il presidente ucraino [[Leonid Kučma]] premette personalmente l'interruttore per lo spegnimento del reattore n. 3, cessando definitivamente ogni attività nell'intero impianto.<ref>{{cita news|cognome=Foresta Martin|nome=Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/27/Sfida_russa_sul_nucleare_nel_co_0_030427041.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/27/Sfida_russa_sul_nucleare_nel_co_0_030427041.shtml|titolo=Sfida russa sul nucleare nel giorno di Chernobyl|pubblicazione=Corriere della Sera|città=Parigi|data=27 aprile 2003|pagina=14|accesso=23 giugno 2010}}</ref>
=== Necessità di future riparazioni ===
Riga 720:
* Il videogioco d'azione ''[[S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl]]'', con i suoi seguiti ''[[S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky]]'' e ''[[S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat]]'', è ambientato in un [[Fantascienza apocalittica e post apocalittica|futuro post-apocalittico]], ed è ispirato in parte a questo disastro nucleare. Il titolo del videogioco si ispira al film fantascientifico ''[[Stalker (film 1979)|Stalker]]'' (1979), di [[Andrei Tarkovsky]], su una zona evacuata ed interdetta della campagna russa.
* Nel videogioco di guerra ''[[Call of Duty 4: Modern Warfare]]'' nelle missioni ''All Ghillied Up'' ("Mimetizzazione perfetta") e ''One Shot, One Kill'' ("Sicario infallibile") si torna indietro nel tempo e ci si deve districare nell'ormai distrutta Černobyl' nei panni del [[John Price (personaggio)|Cpt. John Price]], a quei tempi soldato semplice, sotto i comandi del Cpt. Macmillan. In queste due missioni appare la città di Černobyl' dopo il disastro nucleare e si può anche vedere il sarcofago del reattore esploso, il n° 4.
* Il [[film horror]] ''[[Chernobyl Diaries - La mutazione]]'' (2012) è ambientato nell'area contaminata della città e ha suscitato polemiche per la scelta della zona colpita dal disastro come teatro di un'opera di genere.<ref>{{Cita news|cognome=Franco|nome=Renato|url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/aprile/16/Arriva_horror_Chernobyl_film_boicottare_co_9_120416046.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2012/aprile/16/Arriva_horror_Chernobyl_film_boicottare_co_9_120416046.shtml|titolo=Arriva l' horror su Chernobyl «È un film da boicottare»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 aprile 2012|pagina=35|accesso=5 novembre 2013}}</ref>
* Alcune sequenze del film ''[[Transformers 3]]'' sono ambientate nella centrale di Chernobyl.
* Il film [[Die Hard - Un buon giorno per morire]] è ambientato in Russia e la storia verte attorno alla centrale di Chernobyl.
| |||