Coreopsidinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m apostrofo tipografico
Riga 88:
Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/> I bracci dello stilo (gli [[Stigma (botanica)|stigmi]]) sono provvisti di apici deltati, o acuminati o fusiformi, con lunghe linee stigmatiche.
 
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma è ob-compressa o ob-piatta, altrimenti sono [[Glossario botanico#O|ob-lunghi]], cuneati, lineari, orbicolari o ovati. Gli acheni possono essere isomorfi oppure in alcuni casi dimorfi: quelli dei fiori del raggio (o quelli dei fiori del disco più interni) sono diversi da quelli degli altri fiori. In altri casi crescono ancora dopo l’l'[[Glossario botanico#A|antesi]]. In alcuni casi hanno la consistenza del sughero o sono [[Glossario botanico#A|alati]] (con 3 – 4 angoli). La superficie è glabra o pelosa. Il pappo è persistente ed è formato da 1 – 8 barbe o reste oppure è assente, raramente da 4 – 6 scaglie a forma rotonda o lanceolata o [[Glossario botanico#O|ob-ovata]].
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 100:
===Filogenesi===
[[File:Coreopsidinae - Cladogramma della sottotribù.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma della sottotribù]]
La caratteristica principale delle specie di questa sottotribù è il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] sotteso da una (o più) [[Brattea|brattee]] fogliacee a volte superanti l’l'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] stesso e formanti una specie di [[Calice (botanica)|calice]].<ref name=eFloras/>.
 
Da ricerche sul [[DNA]] di tipo [[Filogenesi|filogenetico]] la tribù Coreopsideae risulta divisa in tre [[Clade|cladi]] principali (A - B - C) e sue subcladi (D - E) contenuti nel clade C, oltre ad un "gruppo basale". All'interno della tribù la sottotribù Coreopsidinae non è [[Monofilia|monofiletica]] (più esattamente è [[Parafilia (filogenesi)|parafiletica]]). Il "gruppo basale" comprende alcuni generi (''Ericentrodea'' e ''Dahlia'') e alcune specie singole o generi [[Monospecifico|monospecifici]] (''Dicranocarpus parviflorus'' e ''Goldmanella sarmentosa''). [[Cladistica|“Gruppo fratello”]] del "gruppo basale" è il clade A, al cui interno è annidato un subclade contenente le specie della sottotribù [[Chrysanthellinae]]. A sua volta [[Cladistica|“Gruppo fratello”]] del clade A è un grande clade formato da due subcladi (B e C). Al clade B appartengono alcune specie [[Endemismo|endemiche]] degli arcipelaghi oceanici con alcuni generi monospecifici. Il clade C raccoglie oltre l'ottanta per cento delle specie della sottotribù e contiene altri due subcladi minori (D e E) distribuiti soprattutto in [[America]].<ref name=FS/>