Lavagno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cultura |
m apostrofo e ortografia |
||
Riga 94:
Dal Medioevo numerose famiglie patrizie acquisirono terre nella zona, alcune legando il proprio nome a ville che costruirono.
La presenza monastica e della chiesa fu notevole, specialmente nei due secoli passati sotto il vescovo di Verona. A San Giuliano di Lepia il monastero risale al [[XII secolo]] ed ospitò il [[Papa Lucio III]]; San Giacomo di Grigliano è del [[XIV secolo]]. La leggenda dice che nel luogo furono rinvenuti i resti mortali
Il Forte di San Briccio, alla fine del [[XIX secolo]], fu costruito su una chiesa del [[XV_secolo|XV]].
Riga 105:
*'''Villa Verità''' (poi Montanari, Grassi e Fraccaroli)
conosciuta anche con il nome di Villa del Boschetto, edificata per Girolamo Verità da Domenico Curtoni (allievo del Sammicheli), la Villa presenta un pronao concluso da un timpano ornato di statue;
*'''Villa Alberti'''
[[Immagine:chiesasanpietrolavagno.jpg|thumb|right|200px|Chiesa di San Pietro]]
Riga 114:
*'''[[Chiesa di San Giacomo di Grigliano]]'''
È un gioiello
*'''Chiesa di San Briccio'''
ultimata nel 1885
Riga 142:
== Economia ==
Lavagno nel passato fu esclusivamente agricolo. Oggi sono importanti le coltivazioni di cereali ed uva e la produzione di vino ([[Arcole DOC]]); L'attuale posizione strategica ha portato allo sviluppo di imprese artigianali, industriali e commerciali e di attività legate
È zona di produzione del vino [[Valpolicella (vino)|Valpolicella DOC]], dell'[[Amarone|Amarone DOC]] e del [[Recioto|Recioto DOC]]
|