Vallo alpino in Alto Adige: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 121:
===Il periodo dell'occupazione tedesca===
[[File:Opera 1.39drava.JPG|thumb|Il corridoio dell'opera 1, [[sbarramento Prato Drava]], sopra cui passa la [[strada statale 49 della Pusteria]]]]
Già il 27 luglio [[1943]] al nord del [[Brennero]] venne costituito, sotto il generale tedesco [[Valentin Feurstein]], un gruppo di combattimento per un'ipotetica invasione dell'Italia dall'Alto Adige; questa fu rimandata e il gruppo fu utilizzato per mettere in sicurezza il valico alpino italo-tedesco. Questa [[operazione Alarico]] era nominata Alarich (in italiano [[Alarico]]), dal nome del re [[Visigoti|visigoto]] che invase e saccheggiò Roma nel [[410 d.C.]]<ref name=B&M38>{{Cita|Bernasconi & Muran 1999|p. 38|Bernasconi 1999}}.</ref>
In realtà la prima violazione del confine italiano (al Brennero), avvenne in circostanze assurde. Una colonna di soldati tedeschi si era fermata al confine chiedendo di passare il confine. Vista la perplessità dei soldati a guardia del confine, in quanto sprovvisti di ordini in merito, l'ufficiale tedesco decise di sollevare la sbarra e attraversare il confine, senza incontrare problemi.<ref>{{Cita|Bernasconi & Muran 1999|p. 40|Bernasconi 1999}} e {{Cita|Bernasconi & Muran 2009|p. 165|Bernasconi 2009}}.</ref>
|