Sant'Adiutore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 32:
Africano di nascita, cristiano di fede fu un propagandista fervente della dottrina evangelica. Nessuno storico ci ha tramandato notizie circa la sua città natale. {{chiarire|Secondo il Martirologio Spagnolo}}, Adiutore militò nell'esercito di [[Genserico]] e lo seguì nella conquista della [[Spagna]]. Avendo assistito al massacro dei cristiani, abbandonò l'esercito ed abbracciò la religione cristiana divenendo [[Vescovo]]. Subì poi la persecuzione dei [[Vandali]].
Altre notizie sulla vita di Auditore si ricavano dalla biografica di [[Castrese di Sessa|san Castrese]]<ref>Tomo 2°
Secondo una ''Passio'' leggendaria [[Genserico]], re dei [[Vandali]], tentò di costringere alcuni vescovi africani a rinnegare la propria fede. Infine, quando risultò qualsiasi tentativo vano, Adiutore, con altri 12 vescovi, fu imbarcato su di un vecchio naviglio e lasciato in balia delle onde. L'imbarcazione approdò miracolosamente sulle coste della [[Campania]] dove Adiutore finì i suoi giorni mentre vi esercitava l'ufficio di vescovo prima a [[Benevento]] e poi a Marcina il cui territorio si estendeva da [[Cetara]] fino a quello dell'attuale [[Cava de' Tirreni]].
|