Telex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parte della storia.
Riga 6:
== Il sistema ==
Il sistema è costituito da una [[rete di telecomunicazione]] a [[multiplazione|commutazione di circuito]], inizialmente basata su un sistema simile alla [[teleselezione]] [[telefono|telefonica]], e da apparecchi [[Terminale (telecomunicazioni)|terminali]] chiamati "[[Telescrivente|telescriventi]]" o semplicemente, nell'uso comune, "telex". Fu dunque a tutti gli effetti un'evoluzione del [[telegrafo]] per la comunicazione dati a distanza tra due utenti attraverso un terminale molto simile ad una [[macchina per scrivere]] e un primo passo verso le future [[Rete di calcolatori|reti di calcolatori]].
 
Il telex è ancora in uso per particolari applicazioni quali la diffusione di notizie, bollettini [[Meteorologia|meteorologici]] e comunicazioni militari. Nel settore commerciale fu gradualmente sostituito dal [[fax]] a partire dalla fine degli anni ottanta, e poi completamente surclassato dall'[[email]] e dai servizi [[Internet]].
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fu sviluppato {{Chiarire|nello stesso periodo|Quale?}} del telex un sistema alternativo: il [[Teletype Wide-area eXchange]] (TWX).
 
In [[Italia]] il servizio Telex è ufficialmente cessato il 31 dicembre 2001.<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2001/12/14/01A13286/sg Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre 2001, Ministero delle comunicazioni, Circolare n. 1249 del 30 novembre 2001, ''Dismissione del servizio telex.'']</ref>
 
==Storia==
Riga 29 ⟶ 23:
 
Nel [[1975]] a [[Cuba]] ed in [[Pakistan]] erano ancora impiegati telex di tipo A a 45 bit/s. Il telex è ancora impiegato nelle burocrazie dei paesi del [[terzo mondo]] per il suo basso costo.
 
Il telex è ancora in uso per particolari applicazioni quali la diffusione di notizie, bollettini [[Meteorologia|meteorologici]] e comunicazioni militari. Nel settore commerciale fu gradualmente sostituito dal [[fax]] a partire dalla fine degli anni ottanta, e poi completamente surclassato dall'[[email]] e dai servizi [[Internet]].
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fu sviluppato {{Chiarire|nello stesso periodo|Quale?}} del telex un sistema alternativo: il [[Teletype Wide-area eXchange]] (TWX).
 
In [[Italia]] il servizio Telex è ufficialmente cessato il 31 dicembre 2001.<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2001/12/14/01A13286/sg Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre 2001, Ministero delle comunicazioni, Circolare n. 1249 del 30 novembre 2001, ''Dismissione del servizio telex.'']</ref>
 
In diverse dittature che hanno soppresso telefono, [[fax]] ed Internet il servizio telex è stato lasciato operativo in quanto consente la comunicazione interna e nello stesso tempo può essere facilmente controllato.